DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] delle Università toscane, XIV (1879), I. pp. 7, 36 s.; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, supplite ed annotate da F. Bonaini, Nel Maschio di Volterra, Pescia 1926, pp. 140 ss.; U. Dorini, La Società Colombaria. Cronistoria dal 1735al 1935, Firenze ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] -95, 114-116, 128-132, 141-146, 155; T. Bazzi - U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 376, 408, 410, 416 , Palazzi di Parma. Segrete architetture, Parma 1999, pp. 40 s., 47 nn. 4 e 5; R. Lasagni, Diz. biogr. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R, vol. 2, alla fine; Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, busta dell'arringa); U. Rozzo, Biblioteche ital. del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, ad Ind.; S. Cavazza, ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] era alla base anche del dinamismo plastico delle sculture di U. Boccioni, esposte proprio l’anno prima presso la , in Bianco e nero, XLII (1981), 1-3, pp. 21 s., 27 s., 52, 179 s., 265 s.; R. M. 1885-1958, (catal., Macerata), a cura di G. Appella ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 396-405; H.J. Albanès - U. Chevalier, Gallia christiana novissima, I, d'archéologie de Genève, IX (1950), pp. 293 s., 302 s.; P.E. Martin - P. Rouset, La schisme d'Occident, Paris 1966, ad Ind.; R.C. Logoz, Quelques carrières d'ecclésiastiques à la ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] . 8 dic. 1791); P. Valdani, In morte di S. A. Rev.ma R. G. da Edling, Milano 1804; G. Salmoiraghi, Oraz. funebre per mons. G. A. D., Milano 1816; I Comizi naz. di Lione..., a cura di U. Da Como, Bologna 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245; 2, pp ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] ms. 203, T. Diplovataccio, De claris iureconsultis, c. 81 r; L. G. O. F. de Brecluigny, Notice d'un Piacenza 1897, pp. 8 s.; E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, 1, München u. Leipzig 1898, pp. 35 s.; A. Pertile, Storia ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e contro l'abate di S. Urbano chiamato per sua di Castello, Foligno 1693, pp. 259-261; M. U. Bicci, Notizia della famiglia B. patrizia romana, Roma catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 152, 358; R. Ritzler-P. Sefrin, ibid., V, Patavii 1952 ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] in Riv. di dir. pubbl., XVI (1924); S. Romano, Corso di dir. amm., 2ª ed (art. 67 stat. e art. 8 e 10 r. decr. 14 novembre 1901, n. 466). Finalmente giudiziari, in La Legge, 1903, p. 1435; U. Forti, La responsabilità in omittendo della pubbl. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] rivoluzionaria interna macedone (O.R.I.M.) ricostituitasi dopo U. de Medonca, Les Roumains de Macédoine, in Revue anthropologique, 1928; Traité de paix signé à Neuilly, Parigi; Établissement des refugiés bulgares, in Rapporti della commiss. della S ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...