MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] od ovali fatti con ferri profilati (a doppio T, a U, ecc.) e spesso con spezzoni di vecchie rotaie. Quando le Parigi 1928; R. Peele, Mining engineer's Handbook, voll. 2, Londra 1928; Ch. A. Mitke, Mining methods, New York e Londra 1930; R. S. Lewis, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] id., Il nuovo Gaio, nel Bull. Ist. dir. rom., n. s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht, Berlino 1341 segg. cod. civ. e 20 r. decr. 20 settembre 1920, n. 1316 Rechts, II, Tubinga 1902; U. Navarrini, Società e associazioni commerciali ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] .: Sulla storia dell'ipoteca, v. R. Dareste, in Revue hist. de giur., CVII (1932), p. 245 segg.; U. E. Paoli, Sul diritto pignoratizio attico, in civ., 2ª ed., Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] s. v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, p. 829 segg.; K. Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U giuramento fa incorrere nella revoca dall'impiego (articolo 64 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960) e nella ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ), fasc. 2°; A. Uebbelohde, in Grünhut's Zeitschrift, XLI (1869), p. 621 segg.
Interdizione giudiziale: R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., Messina , VIII, ii; R. de Notaristefani, Interdizione penale, in Digesto italiano, XIII; U. Conti, La pena ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] id., Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. it. per le scienze giuridiche, s. 2ª, I, III, IV (1927, 1929, 1930); V. Arangio-Ruiz , Des fiançailles, Parigi 1914; R. Sohm, Trauung und Verlobung, Weimar 1876; U. Stutz, Die Rechtsnatur des Verlöbnisses ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Maffei intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, 13-38.
269. A.S.V., Provveditori alla sanità, b. 563, Scrittura del N.U. Giovanni Antonio Ruzini Provv. [...], ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
maniere di difendere le cause nel Foro, Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dello stato della Chiesa e della legittima potestà del ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Martina, Storia della Compagnia, cit., p. 132.
34 U. Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI,
46 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 107.
47 R. Aubert, The Christian Centuries, cit., p. 174.
48 G. Filograssi, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] abrogata per effetto del referendum come stabilito dall’art. 1 d.P.R. 18.7.2011, n. 114.
1.5 La responsabilità da cose ., 2005, 1175, la quale ha richiamato sul punto le argomentazioni di Cass., S.U., 17.2.1964, n. 351, in Resp. civ. prev., 1964, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...