• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [12874]
Economia [372]
Biografie [5542]
Arti visive [3623]
Storia [1258]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [471]
Diritto civile [369]

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] of democratic elitism: a critique, Washington 1980. Benn, S.I., Peters, R.S., Social principles and the democratic State, Boston, Mass ancora, secondo le linee impostate da Reed vs. Reed, 404 U.S. 71 (1971), a ristabilire l'eguaglianza dei sessi nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] A. Simon (v., 1955) e dei più recenti lavori di R. Nelson e S. Winter (v., 1982), è fondata sull'ipotesi secondo cui lo in corrispondenza al minimo costo medio lungo l'ipotetica curva a U dei costi medi di lungo periodo; sul gioco combinato degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938. Statuti del Comune di Teramo del 1440, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino 1983, pp. 223-270. J. Johns, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] 1989, parte V, p. 355. Ferrarese, M.R., Diritto e mercato: il caso degli U.S.A., Torino 1992. FORMEZ (Centro di Formazione e e/o privatizzazione, Bologna 1992. Freddi, G., Le agenzie negli U.S.A.: realtà e miti di un modello organizzativo, in "Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] scienze di Torino, nei cui atti fu pubblicata (Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI [1926], 7, pp. 1-38). In De Francisci Gerbino, G. Borgatta, A. De' Stefani, G. U. Papi), ma gli atti del concorso non furono approvati se non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTOLO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTOLO, Teodoro Michele Fatica Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , 36, pp. 66 ss.; F. Barbagallo, pp. 102 s.), fu abbozzata già dopo una sommossa contadina scoppiata a Torre Annunziata segnatamente rispecchiando la linea prevalente di M. Capuano, I'U.R.I. assunse atteggiamenti afascisti, per cui fu osteggiata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Cristoforo Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Cristoforo Benigno Roberto Romano Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di Milano contro la ditta F. Tosi e C. di Legnano, Milano s. a. [ma 1895]; A. Venturi, La galleria Crespi in Milano. Note 1979, pp. 11-20. R. Bossaglia, Crespi d'Adda: l'invenzione, l'idea, il monumento; U. Bernardi, Ricerca sociologica sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPRIATE SAN GERVASIO

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] economia, XVIII (1940), pp. 125-134; R. Benini, U. G. Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940 115, 124 n., 126 e n., 128, 136 s., 139-142, 148 s.; P.L. Porta, Istituzioni e centri di elaborazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona Franco Lucio Schiavetto Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] XIII e XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), pp. 258, s. 6, VIII (1932), pp. 403 s.; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medio Evo, Bologna 1940, pp. 117, 120; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] l'insegna dell'Aquila imperiale e colla iscrizione "C.[esarea] R.[egia] Fabbrica privilegiata". Con la pace di Presburgo (1805) contemporanea), in Radovi instituta JAZU u Zadru, XIX (1972), pp. 499-524; Š. Peričić, Dalmacija uoči pada Mletačke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali