• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [12874]
Biografie [5542]
Arti visive [3623]
Storia [1258]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [471]
Economia [372]
Diritto civile [369]

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] ministro David Marshall, e un'alleanza formata dall'U.M.N.O., dallo S.M.U. (organizzazioni del gruppo malese) e dal M , pp. 907-917 (con bibl.); N. S. Ginsburg e C. F. Roberts, Malaya, Seattle 1957; R. Winstedt, The Malays: a cultural history, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – PARTITO D'AZIONE – PENISOLA MALESE – PALMA DA COCCO – LEE KUAN YEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] zona del delta ad una romeno-sovietica. I delegati degli S. U., della Francia e della Gran Bretagna si sono rifiutati di italiani nel bacino danubiano e formulava adeguate riserve. Bibl.: R. Mosca, Il regime internazionale del Danubio e la guerra, ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] Danimarca a Washington, H. L. H. Kauffmann. Gli S. U. stabilirono la prima sede consolare a Godthaab (sulla costa , in Géographie Universelle, III, Parigi 1933, pp. 276-289; R. Almagià, La Groenlandia, in Geografia Universale, II, Torino 1935, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 colones per un dollaro S.U.A. (quest'ultimo per il cacao). All'importazione il cambio oscilla 1948 con l'invio di aerei militari ceduti alla C. R. al prezzo di un dollaro ciascuno. Nonostante la popolarità del ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ FIGUERES FERRER – CANNA DA ZUCCHERO – CENTRO SINISTRA – AMERICA LATINA – EL SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 532) La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] and urban society, New York 1979; Law and urban land, a cura di H. U. Bijlani, M. K. Balachandran, Nuova Delhi 1980; A. B. Bose, India's urbanisation, 1901-2001, ivi 19802; R. L. Meier, Urban futures observed in the Asian Third World, Oxford-New York ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – OREFICERIA – INDUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980) Roberto Almagià Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, [...] Labrador è servito dall'aeroporto di Knob Laffi. Gli S. U. A. nel 1941 avevano ottenuto delle basi aereo-navali Cochrane e A. W. Parsons, The story of Newfoundland, Toronto 1949; R. de Louture, Histoire de la grande pêche de Terre-Neuve, Parigi 1949; ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – ARAGOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGO (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] la piena indipendenza ed è stato ammesso fra le N. U. il 20 settembre successivo. La nuova repubblica (56.600 km2 10%) e la copra (10%). Bibl.: R. J. Harrison Church, West Africa, 2ª ed., Londra 1960; J. S. Coleman, Togoland, New York 1956; E ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – COSTA D'ORO – REFERENDUM – ATAKPAMÉ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARSHALL, Isole (XXII, p. 414) Gi. Du. Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] il preludio dell'attacco finale predisposto dalle forze dell'amm. R. A. Spruance. Il 29 gennaio 1944 quattro gruppi di (3 aprile 1947) dal consiglio di sicurezza delle N. U. in amministrazione fiduciaria agli S. U., come zona d'interesse strategico. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE GILBERT – INCROCIATORI – PORTAEREI – TARAWA – ATOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e J. Judd, l'olandese R. Verbeek e il francese F.-A Wm-2. L'unità di misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando lo Smithsonian Institute iniziò a misurare S0 ) Kλl*λ du sec θ exp(−u sec θ). Il flusso totale in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] In Lessons from the rainforest, a c. di Head S., Heinzmaun R., San Francisco, Sierra Club Books. RUDEL, T., ROPER -15. UNITED STATES AGENCY FOR INTERNATIONAL DEVELOPMENT (1985) U.S. strategy on the conservation of biological diversity: an interagency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali