• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [12875]
Letteratura [597]
Biografie [5542]
Arti visive [3623]
Storia [1258]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Musica [471]
Economia [372]
Diritto civile [369]

MALAGUZZI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele Silvia Marcucci Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] n. 1106; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 266 n. della sera, marzo 1903, p. 204; U. Dallari, Ricerche sul luogo ove nacque a 173, 608; II, ibid. 1931, pp. 13 s., 22, 114, 125; E. Zanette, Personaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] ímtítutionum divinarum libri septem,Roma, U. Gallus e Simone Niccolò da Lucca . XV, Romae 1783, pp. 150 s., 158-160, 412 s.; F. M. Renazzi, Storia dell' di Domizio Calderini,Padova 1900, pp. 43-48; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] dell'anime de' morti, che viene ricordato da alcuni biografi, s'ignora se abbia mai avuto occasione di esser pubblicata.Fu ascritto, fronte, da U. Cassano, Trattato elegiastico di Filoteo monaco..., Cremona 1720; in tedesco da P. R. Schmidtrnayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZIO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZIO, Curzio Mario Quattrucci Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] favorevole dei contemporanei; l'altro Nelle nozze della Ser.ma S.ra Arciduchessa d'Austria, per il matrimonio di Anna Caterina Atti d. R. Accad. d. Scienze di Torino, classe di scienze morali storiche e filologiche, XIX 1883), pp. 70 s.; U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] . 71, 73, 159, 224, 250; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di . 152, 264, 354, 382, 434; R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720 origini al 1800, I, pp. 50, 151; II, pp. 81, 161 s.; III, pp. 1, 362; IV, pp. 256, 362; V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO del Regno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli) Guido Martellotti Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] in Epistolario di Coluccio Salutati, II, Roma 1893, pp. 343 s., n. 1; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli , p. 139. I documenti circa rinsegnamento universitario, in U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] di uno studio di R. Ortiz, giudicati acuti Palermo 19o6); E. Carrara, La poesia Pastorale,Milano s.d., p. 155; E. Sicardi, La "Giema IV(1931), pp. 153-166; Encicl. Ital., sub voce;U.Renda-P. Operti, Diz. storico della letteratura italiana, 3 ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali