LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] the foundation of the Western Empire, Cambridge 1957, p. 405; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 80 pp Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ; 216 e nota 26; Id., Naissance, cit., pp. 530-541; R.J. Penella, The Private Orations of Themistius, cit., p. 219 nota 19 Temistio, cit.; e inoltre U. Roberto, βασιλεὺς φιλάνϑρωπος. and Culture, 284-450 CE, ed. by S. McGill, C. Sogno, E. Watts, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei nemici dei Turchi in Oriente. Il re musulmano Uz¯u'n .Hàsan, della dinastia turcomanna, l'unico che fosse in maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a cura di G. Zippel, 1904-11, pp. 65-176.
...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum…, II, Paris 1717, coll. 437 ss. nn. 422 s., 477, 506 s., 514, 518, 523, 527, 554 ss., 558 s., 566, 568 s., 572 s., 591, 597 s , 54, pp. 163 s., cc. 60-62, pp. 170-176; R. Filangieri, Iregistri della cancelleria ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ; Codice diplomatico parmense, a cura di U. Benassi, Parma 1910, pp. 234 s.; Bonizonis Liber de vita christiana, a par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82, 102, 108; R. Poupardin, Le royaume de Bourgogne (888-1038). Etude sur les origines du ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Pierre Mathieu, Minuccio Minucci. Dell'Historia degli u scocchi di quest'ultimo discorre "inter deambulandum p. 412; G. Leti, Il cerimoniale..., IV, Amsterdam 1685, pp. 769 s.; R. Lassels, An Italian Voyage., I, London 1698, p. 5; Lettres et mémoires ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Epistolario di Guarino Veronese, I, Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII. (1915), ad Indicem; XIV (1919 al 1452 esistente nell'Archivio di Stato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. Bertoni, La ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 'Alto Adige.... a c. di C. Battisti, Firenze 1963, pp. 107 s.; R. Quazza, La guerra per la succ. di Mantova, Mantova 1926, I, ..., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, s. 2, XII (1934), 9, pp. 8 s.; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina, Varese ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Italy and her invaders, V, Oxford 1916, pp. 182, 230-278, 281, 408 s.; R. Cessi, Studi sulle fonti dell'età gotica e longobarda, II, in Arch. Murator., 6.-8. Jahrhundert, in Quellen u. Forsch. aus italien. Archiven u. Biblioth., XXXVIII(1958), pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , p. 404; U. Foglietta, Gli elogi ... degli huomini chiari della Liguria ..., Genova 1579, ff. 72 s.; Lettere di principi pp. 45 s., 67; A. Tenenti, C. da' Canal..., Paris 1962, pp. 48, 59 s. nn. 104 e 108, 152, 167 s. nn. 1-4; R Braudel, La ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...