BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] per "Les classiques du Peuple", in due volumi, a cura di R. Brécy e A. Soboul con prefazione di G. Lefebvre e e asterischi, in Movimento operaio, VI [1954], pp. 118 s.); l'orazione funebre di U. Trélat, in Le National, 20 sett. 1837; necrologi: ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] l'edizione del Liber nella prima parte del tomo terzo dei R.I.S. (1723), utilizzò il testo datone dal Bianchini nel 1718, I, "La Cultura", 1, 1963, pp. 404-24.
U. Westerbergh, Anastasius Bibliothecarius, Sermo Theodori Studitae de sancto Bartholomeo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Kirche, I, Paderborn 1933, pp. 426 s., 491 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò , in Land und Kultur. Festschrift R. Kotzschke, Leipzig 1937, pp. Grossen Schisma, in Quellen und Forschungen aus italien. Arch. u. Biblioth., XLVI, 1966), pp. 277-398; B. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1894;
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Von der Kaiserpfalz in Aachen zum Regierungssitz Berlin, a cura di U. Schultz, München 1993, pp. 33-43, 241-244.
...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Nel 1970, con d.p.r. del 3 novembre, l’Associazione bolognese” 1953-2003, a cura di G. Alberigo, Bologna s.d., pp. 109-132; F. Magistretti, Testimonianza in », XC (2006), 3, pp. 495-520; U. Mazzone, Giuseppe Alberigo, in Ricerche di storia sociale ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] secoli XIII-XIV. Studi storico-diplomatici, Palermo 1901.
Annales Siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo
al-Idrisi, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma 1966].
Die Konstitutionen Friedrichs II. von ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] d’Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R. Villari, Bari 1961, pp. 735-754); il secondo , Bologna 1974, ad ind.; U. La Malfa, Intervista sul non-governo, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari 1977, pp. 93 s.; P. Craveri, Istituzioni e ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] è quasi sempre polemica o apologetica. Biografie riassuntive sono quelle di U. Caripenta, Il Maresciallo B., Milano 1936, e di A. importante, con ricca bibl. e ampia documentazione; C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy, 1943-45, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Gervasii Tilleberiensis Otia imperialia, a cura di R. Pauli, ibid., pp. 359-394, in part. pp. 380 s.; Annales Reinhardsbronnenses, a cura di O. Holder ad Indicem; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, pp. 212 ss.; U. Schmidt, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Napoli 1896; U. Ojetti, Per R. B. Elogio, Spoleto 1896;E. Gianturco, Commemoraz. di R. B., in In memoria di R. B.,la , C. Placci, A. Orvieto, G. Biagi, P. Vigo, G. S. Gargano); B. Croce, R. B. e la scuola moderata, in La Critica, VI (1908), pp. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...