• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Musica [4]
Biografie [3]
Filosofia [1]
Aspetti tecnici [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Musica antica [1]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Astronomia [1]

Ubaldo di Saint-Amand

Enciclopedia on line

Monaco (n. 830 circa - m. 930) nell'abbazia benedettina di Saint-Amand (diocesi di Tournai), ne diresse dall'872 la scuola; passò quindi a dirigere quella dell'abbazia di Saint-Bertin, presso Saint-Omer [...] verso il 900 tornò a Saint-Amand. Autore di opere agiografiche (Vita s. Rictrudis, Vita s. Aldegundis, vite di santi fiamminghi del sec. che designano gli intervalli della melodia, e il precursore di Guido d'Arezzo nell'uso delle prime lettere dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO D'AREZZO – ORGANUM – REIMS

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] dove Giovanni XIX l'aveva chiamato. Grande è l'importanza di G. per aver coordinato e completato i tentativi (specie di Ubaldo di Saint-Amand e di Ermanno Contratto) di chiarificazione e precisazione nella semiografia e nell'insegnamento della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Erico di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero [...] ad Agostino e opere astronomiche di Beda. E. lasciò anche un'antologia di autori latini (Persio, Svetonio, Giovenale). Attraverso i suoi discepoli, quali Remigio d'Auxerre e Ubaldo di Saint-Amand, influì sulla cultura di diverse scuole monastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – REMIGIO D'AUXERRE – LUPO SERVATO – BENEDETTINO – BEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erico di Auxerre (1)
Mostra Tutti

BERNONE di Reichenau

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco benedettino, nel 1008 nominato abate di Reichenau da Enrico II, che egli accompagnò poi in Italia nel 1013, per l'incoronazione. Riportò al pristino splendore l'abbazia, coltivando gli studî e facendo [...] per la storia della musica offrono i suoi scritti: Tonarius con un prologo che ripete le teorie di Ubaldo di Saint-Amand; De varia psalmorum atque cantuum modulatione; De consona tonorum diversitate; tutti pubblicati da Gerbert von Hornau in ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO DI SAINT-AMAND – BENEDETTINO – ENRICO II – ABBAZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNONE di Reichenau (1)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] in onore dei santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un procedimento di composizione musicale che teneva curiosamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] al periodo che va dal IX al XII sec.: da Ubaldo di Saint-Amand, dalla Scolica enchiriadis (Tertia pars), commento alla Musica enchiriadis e, infine, da molte misure di canne di organo e di campane, così come dall'insieme delle misure cosiddette dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] sintesi universale del sapere antico e del sapere cristiano. Quest’opera di sintesi teorica prosegue con Ubaldo di Saint-Amand, il quale mette in corrispondenza il sistema di divisione dei suoni proprio della teoria ellenica antica (systema téleion ... Leggi Tutto

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] delle visioni in prosa e versi; le raccolte di sermoni e la manualistica scolastica; la teoria musicale (Ubaldo di Saint-Amand, Reginone di Prüm, Aureliano di Réomé), l’agiografia (storie di santi scritte o trasposte in poesia da Alcuino stesso ... Leggi Tutto

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme di p. (organa) furono caratterizzate da due voci parallele (vox principalis e vox organalis) procedenti nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] il trattato carolingio anonimo detto Alia musica o l'opera di Ubaldo di Saint-Amand; indicativa a tale riguardo è poi l'assimilazione dei toni ecclesiastici alle scale di trasposizione della musica greca presentate da Boezio. Nel conciliare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali