• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [1468]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] il proprio apologo, speculare a quello di Pitagora da cui ha avuto inizio la nostra storia. È il commosso apologo dell'uccellatore ne Il Saggiatore (1623), con cui il figlio di Vincenzo rappresenta la condizione dell'uomo di scienza. Un uomo, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] prua a grossa testa di pesce) voglia designare un tipo etrusco e quella di destra un tipo greco: l'akrostòlion a testa di uccello compare infatti sulla n. di Ulisse, di una pisside attica a figure rosse del museo di Amiens e di un cratere pestano del ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di decorazione sono i finti vela del presbiterio di Corhampton (Hampshire) del 1200 ca., decorati con un leone e uccelli, che occupano i due terzi dell'altezza della parete. Esistono anche pitture imitanti rilievi scolpiti, come, per es., gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] per una o più zone suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all'interno protomi animali o umane o di uccelli o rosette o occhioni. Al centro del piatto è un motivo decorativo floreale come una rosetta o una stella o una specie di ... Leggi Tutto

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] : Picone Petrusa, 1993, p. 132) e con cinque nature morte con fiori, frutta o pesci. Una di queste ultime, Frutta con uccello, fu acquistata per l'appartamento reale e dal 1951 si trova a villa Rosebery a Napoli (Porzio, 1999, p. 119). Agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] figurine d'avorio e resti di un'officina di un lavorante in avorio databili al periodo Tardo Minoico I B. Un uccello di avorio ha parti della superficie levigata lasciate ruvide; queste parti possono essere state ricoperte di sfoglia d'oro. Tombe ... Leggi Tutto

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] intermedio altrove, forse a Firenze, come rivelano alcune componenti stilistiche delle sue opere, derivate da Masaccio, Paolo Uccello e Domenico Veneziano. Nel 1437 i documenti attestano la nomina del pittore a gonfaloniere della Compagnia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] due, sono tuttavia in questo caso impostate non direttamente sul vaso, ma su placche dalla sagoma a figura di uccello, recanti una, e talvolta anche due, protomi umane (i noti Assurattaschen), o anche una protome taurina. Tale rapporto tipologico ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] si può riconoscere dal grande uso dei punti, specie per gli occhi, che può essere paragonato con quello dei tordi ed altri uccelli sui vasi minori di questo gruppo. La maggior parte dei piatti con pesci sembra sia produzione di un solo artista che ... Leggi Tutto

GUIDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTO Maria Grazia Ercolino Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] uno solo è visibile ed è interamente decorato con elementi zoomorfi: una scena di caccia con una fiera che azzanna un uccello, un drago alato in posizione centrale e altri due draghi dai corpi avviluppati sull'altro lato. Gli studiosi sono abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI COMACINI – DEAMBULATORIO – MARIO SALMI – CAPANNORI – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali