• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [3599]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Numididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi comprendente 4 generi africani; da alcuni considerata sottofamiglia (Numidini) dei Fasianidi. Al genere Numida appartiene l’unica specie Numida meleagris (fig.), nota come [...] gallina faraona, o gallina di Numidia, o faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a S del Sahara, con il capo ornato da un astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUMIDA MELEAGRIS – SOTTOFAMIGLIA – GALLIFORMI – FASIANIDI – NUMIDIA

chiurlo

Enciclopedia on line

Genere (Numenius) di Uccelli Caradriformi. Il c. maggiore (N. arquata) è bruno nerastro superiormente e bianco giallastro di sotto; ala di circa 30 cm. Emette un debole suono a timbro metallico; vive [...] a terra. Comune in Italia d’inverno e nel doppio passo, non nidifica. Il c. piccolo (N. phaeopus), detto anche chiurletto, è pure di doppio passo e invernale, poco abbondante. Il chiurlottello (N. tenuirostris) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – VALLE PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiurlo (1)
Mostra Tutti

Musofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Cuculiformi africani, di dimensioni variabili tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo. Si nutrono di frutta, vegetali e insetti; hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto. [...] Nel piumaggio predomina il colore verde in gradazioni varie, ma il vessillo interno delle remiganti è di colore rosso vivo. La famiglia comprende 6 generi – Musophaga (fig.) e Turacus sono i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULIFORMI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

Gruiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo [...] dei G. è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi e Rallidi (➔) nel subordine Ralli; Aramidi, Gruidi (➔ gru) e Psofidi (➔) nel subordine Grui. Per altre famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RALLIDI – ARAMIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruiformi (1)
Mostra Tutti

Pteroclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteroclidi (1)
Mostra Tutti

Junco

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Passeriformi Emberzidi, che abita l’America Settentrionale (v. fig.). Con esperimenti sulle migrazioni sulla specie J. hyemalis (W. Rowan, 1930 circa) si poté dimostrare che lo sviluppo [...] delle gonadi (indotto con l’illuminazione artificiale) e la conseguente copiosa produzione di ormoni sessuali provocano, in periodi in cui questi animali normalmente sono stazionari, la migrazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLEVAMENTO – UCCELLI – GONADI – ORMONI

Anime

Enciclopedia on line

Sottordine di Uccelli Anseriformi comprendente la sola famiglia degli Animidi, con due specie diffuse nell’America Meridionale. Hanno posizione sistematica controversa; delle dimensioni di un’oca, presentano [...] un aspetto più simile a quello di un galliforme che non a quello di un anseriforme. Somiglianze nella struttura del cranio li avvicinano però a questi ultimi. Le A. hanno, al pari di alcuni Galliformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANSERIFORMI – GALLIFORME – UCCELLI – SPECIE

poiana

Enciclopedia on line

Genere (Buteo) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi; di grandi dimensioni, simili alle aquile ma di forma più tozza, di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda ampie, frequentano aree boscose [...] e praterie, cacciano descrivendo larghe ruote; si nutrono di piccoli mammiferi, rettili e carcasse di animali morti. In Italia si trovano la p. comune, Buteo buteo, e occasionalmente la p. calzata (Buteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITRIFORMI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poiana (1)
Mostra Tutti

Otididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle steppe e praterie aride dell’Europa, Asia, Africa e Australia: forti corridori e camminatori, hanno becco corto, ottuso all’apice, [...] ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINA PRATAIOLA – AUSTRALIA – GRUIFORMI – AFRICA – EUROPA

filopiuma

Enciclopedia on line

Tipo di penne degli uccelli, con rachide così fine che sembra un pelo, calamo corto, barbe mancanti del tutto o quasi. Alcune f. sono setolose; si trovano intorno alle narici o sulle gambe. Talvolta hanno [...] la funzione di vibrisse e sono disposte attorno all’apertura boccale (per es., in Caprimulgus). Le f. sono sempre associate alle penne di contorno, e nascono in numero di una o più alla loro base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RACHIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 84
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali