• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
832 risultati
Tutti i risultati [3599]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Oriolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati [...] da notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso e nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ORIOLUS ORIOLUS – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INSETTIVORI

Opistocomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Cuculiformi, un tempo considerati un sottordine (Opistocomi) dei Galliformi. È rappresentata da una sola specie, l’hoazin (Opis­thocomus hoazin; v. fig.), che vive lungo alcuni fiumi [...] della Guiana e delle regioni vicine. Il nido è costruito su arbusti sovrastanti l’acqua; il pulcino nuota sommerso con agilità ed è munito sul margine dell’ala di due unghie che utilizza per arrampicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLI – HOAZIN – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opistocomidi (1)
Mostra Tutti

Ardeidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza [...] delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso in sosta; dito esterno e mediano riuniti da una membrana alla base; spolverini sul petto e sui lati del groppone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardeidi (2)
Mostra Tutti

Ciconiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di [...] biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – TRESCHIORNITIDI – BECCO A SCARPA – CATARTIDI – CICONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciconiformi (1)
Mostra Tutti

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] di lunghezza, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

Pelecaniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente [...] acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una membrana, ali lunghe e appuntite, si cibano principalmente di pesci. Comprendono 6-8 famiglie tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – UCCELLI – ALLUCE – SPECIE

nibbio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini. Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco [...] forte e curvo, testa grande con occhi infossati, tarsi corti, nudi nella parte inferiore. Due specie presenti in Italia: il n. reale (Milvus milvus; fig. A), nelle zone aperte o forestali delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – VERTEBRATI – PALEARTICO – PIUMAGGIO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nibbio (1)
Mostra Tutti

Alaudidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – CAPPELLACCIA – PIUMAGGIO – ALLODOLA

salangana

Enciclopedia on line

Genere (Collocalia) di Uccelli Apodiformi Apodidi, distribuito con numerose specie in gran parte dell’Asia meridionale e orientale, nelle isole della Sonda, in Australia, in Polinesia. Con la secrezione [...] delle voluminose ghiandole mandibolari (una saliva gommosa che si indurisce al contatto dell’aria) costruiscono nidi a forma di coppa, nelle caverne costiere o sulle pareti rocciose montane. I nidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – AUSTRALIA – POLINESIA – UCCELLI – SPECIE

Megapodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi diffusi in Malesia e Australia. Hanno alluce molto sviluppato, posto sullo stesso piano delle altre dita. Depongono uova molto grandi (fino a 180 g) in un nido che ha forma [...] di collinetta, di terra o sabbia mescolata a foglie ed erbe (v. fig.). La fermentazione delle sostanze vegetali provoca il calore necessario all’incubazione delle uova. In alcune specie ambedue i sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – AUSTRALIA – MALESIA – UCCELLI – ALLUCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 84
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali