• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

Szaniawski, Jerzy

Enciclopedia on line

Drammaturgo polacco (Zegrzynek, Pułtusk, 1886 - Varsavia 1970). In una serie di drammi, di cui alcuni (Ptak "L'uccello", 1923; Żeglarz "Il navigante", 1925; Adwokat i róże "L'avvocato e le rose", 1929) [...] notevoli per maestria scenica, ha cercato di raffigurare i conflitti tra sogni e realtà, verità e inganno. Tra le opere del dopoguerra vanno ricordate il suo capolavoro Dwa teatry ("Due teatri", 1946), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

VERDONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDONE (lat. scient. Chloris chloris Mühlei Parr.; fr. verdier ordinaire; sp. verderón; ted. Grünhanfling; ingl. greenfinch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere [...] verdastro grigio simile a quello del venturone, nella femmina meno brillante, striato di bruno nei giovani. Il verdone è uccello stazionario e molto comune in Italia, tuttavia esso è più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi in un nido ... Leggi Tutto

CORMORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai varî autori italiani per indicare il Marangone (Phalacrocorax carbo subcormoranus Brehm). È un uccello dell'ordine degli Steganopodi di tinta generale nero-azzurro metallico, becco forte [...] ma piuttosto sottile. Stazionario in Italia, nidifica al sud della Toscana. Si nutre di pesci, crostacei, molluschi. Le carni non sono commestibili ... Leggi Tutto
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMORANO (1)
Mostra Tutti

PISPOLETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISPOLETTA (lat. scient. Calandrella mino Heinei [Hom.]; fr. alouette pispolette; ted. Stummellerche; ingl. Pallas' short toed lark) Uccello della famiglia Alaudidae, ordine Passeracei, simile al Calandrino, [...] da cui differisce per l'alto petto striato di bruno cupo e le secondarie interne più corte. Nidifica nella Russia meridionale, e sverna in Asia Minore e in Egitto. In Italia è di comparsa accidentale e ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] caso non appare ancora completato il collegamento con le s. dell'Odissea e per di più su di un vaso corinzio, accanto all'uccello dalla testa umana che accompagna Atena c'è l'iscrizione Vus. A partire dal VI sec. a. C. diventa più frequente il tipo ... Leggi Tutto

SUCCIACAPRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCIACAPRE (lat. scient. Caprimulgus e. europaeus L.; fr. engoulevent; sp. chotacabras; ted. Ziegenmelker; ingl. nightjar, goatsucker) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Caprimulgidi [...] penne. Il Succiacapre giunge in primavera sul litorale della Penisola Italiana per nidificare e se ne riparte in ottobre. Uccello di abitudini crepuscolari, vola silenziosamente innanzi l'alba e la sera in caccia d'insetti di cui è grande divoratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCIACAPRE (2)
Mostra Tutti

MARTIN PESCATORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher) Ada Agostini Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] -aranciato o rosso-ruggine, becco nero rossiccio alla base, gambe e piedi rossi. Il Martin pescatore, detto anche Alcione (v.) o Uccello Santa Maria, abita tutta l'Europa dalla Scandinavia e dal 55° N. in Russia fino al Mediterraneo e a Cipro, e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN PESCATORE (3)
Mostra Tutti

ORTOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO (lat. scient. Emberiza hortulana L.; fr. ortolan; sp. emberiza, hortelano; ted. Gartenammer; ingl. ortolan) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere Emberiza [...] al disotto del 41° parallelo. Esso è fra gli zigoli una delle specie maggiormente migranti. In Liguria ha luogo un notevole passo di ortolani. Questi uccelli sono ricercati e più lo furono in passato a cagione della loro carne assai apprezzata. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRINGILLIDAE – LIGURIA – UCCELLO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANO (1)
Mostra Tutti

PIRO-PIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRO-PIRO (lat. scient. Tringa L.; fr. chevalier; ted. Wasserläufer; ingl. red- e greenshank, sandpiper) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Becco sottile [...] -piro boschereccio (Tringa glareola L.) di statura minore del precedente e il Piro-piro piccolo (Tringa hypoleucos L.). Sono uccelli delle regioni artiche che migrano al sud nell'autunno. Vivono lungo le rive dei fiumi e nelle foreste paludose. Il ... Leggi Tutto

ANINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un uccello acquatico dell'America meridionale; altre specie vivono nel Natal, Madagascar e Australia; appartiene alla famiglia Phalacrocoracidae, ordine degli Steganopodes. Si chiama anche Uccello-biscia, [...] perché quando nuota, col corpo sommerso, avendo la testa ed il collo lunghi e sottili che emergono, sembra una biscia che s'innalzi eretta fuori dell'acqua. Il suo collo sembra propriamente una biscia, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – AUSTRALIA – UCCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali