• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente anche nel mondo vicino- e medio-asiatico). Nel mito greco, la S. è figlia di Echidna e Ortro (il cane di Gerione) o, secondo un’altra versione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

SIRRATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRRATTE (lat. scient. Syrrhaptes paradoxus Pall.; fr. Syrrhapte paradoxal; sp. sirrapto; ted. Steppenhuhn; ingl. Pallas'(sand-grouse) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine [...] anteriori corte; piumaggio fitto di colore dominante fulvo nocciola assai simile all'ambiente in cui vive; nidiacei precoci. Quest'uccello si trova nelle grandi pianure della Russia e dell'Asia; preferisce le steppe e i deserti sabbiosi dove erra in ... Leggi Tutto

TARABUSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARABUSO (Botaurus stellaris stellaris L.; fr. butor étoilé; sp. ave toro; ted. grosse Rohrdommel; ingl. common bittern) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura generalmente ascritto alla famiglia [...] la propria attività soprattutto di notte. Depone da 4 a 6 uova in un nido di canne morte galleggiante sull'acqua. Pare uccello d'indole cattiva e solitaria. Il genere Botaurus Steph. conta tre sole specie, di cui due in America e una nel vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARABUSO (1)
Mostra Tutti

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae. Parti superiori grigio-lionato, con larghi centri di color bruno-nero, un grande spazio nero su ciascun lato dell'alto petto; ala lunga [...] 130 mm. Nidifica a terra, depone uova di color grigio-fulvo, con macchie cenerognole; ha canto melodioso; carni poco saporite; mangia insetti durante le cove, grani nel resto dell'anno. È specie stazionaria ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA

FREGATA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird) Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la [...] particolarmente di exoceti e anche di altri pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. È eccellente volatore tanto che da molti è considerato come il più rapido fra tutti gli uccelli marini (come indica il nome ταχυπέτης "che vola velocemente ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI – UCCELLO – SPECIE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGATA (1)
Mostra Tutti

CIVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. [...] . Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino lo crede uccello apportatore di disgrazie; è usato nella caccia agli uccellini e soprattutto alle lodole. La Civetta del Chiaradia (A ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMATOPEICO – AGRICOLTURA – STRIGIDAE – UCCELLO – ITALIA

CANARINO o Canario

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] dove frequenta i boschi interrotti da radure cespugliate, i giardini e le macchie che fiancheggiano corsi d'acqua. Si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta carnose, tra le quali preferisce il fico. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – FRINGILLIDI – ALLEVAMENTO – VERZELLINO – UCCELLO

prevenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

prevenire Marisa Cimino . Il verbo appare in due luoghi del Paradiso, In XXIII 7 previene il tempo l'uccello, spinto dal desiderio di vedere " le cose che desidera vedere, cioè unde possa prendere l'esca [...] per arrecare ai suoi figliuoli " (Buti), " anticipa " il momento di lasciare il nido (" si leva prima del giorno ", Casini-Barbi; e cfr. l'Ottimo: " si leva per tempo "; Benvenuto " surgit ante diem "; ... Leggi Tutto

TOTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTANO (lat. scient. Tringa erythropus Pall.; fr. chevalier brun; sp. caballero pardo; ted. dunkler Wasserläufer; ingl. spotted redshank) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Caradridae [...] parti superiori; groppone e parti inferiori bianche; porzione anteriore del collo e del petto grigio cenerina. Il Totano è uccello comune in Italia durante il passo autunnale e primaverile e nell'inverno. Frequenta le paludi d'acqua dolce e salata ... Leggi Tutto

SPIONCELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONCELLO (lat. scient. Anthus s. spinoletta [L.]; fr. pipi, spioncelle; sp. pipí, bisbita; ted. Wasserpieper; ingl. water-pipit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente alla fam. Motacillidae [...] e al gen. Anthus (Bchst.). Colore dominante delle penne grigio-bruno; tarsi e piedi scuri. Questo uccello pare più comune nelle parti settentrionali d'Italia e nelle Alpi, dove nidifica, piuttostoché nelle zone meridionali. È comunque più abbondante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali