• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

BIGIARELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. scient. Sylvia c. curruca [L.]; fr. babillarde ordinaire; sp. curruca gris; ted. Zaungrasmücke; ingl. lesser whitethroat).-Piccolo uccello silvano della famiglia Muscicapidae, genere Sylvia Scop. [...] misuramm. 62-66. Nell'Europa continentale, fino al 64° di latitudine settentrionale, è migrante; sverna in Africa; in Italia è comune, estivo e di passo. Le carni sono assai saporite, e questi uccelli si vendono sui mercati per autentici Beccafichi. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – LATITUDINE – UCCELLO

CANAPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte giallastre più o meno olivastre, ala lunga 65 mm.; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; è estivo e di passo; in Italia non [...] è ugualmente distribuito. Altre specie italiane: Canapino maggiore (Hippolais icterina Vieill.; fr. hippolais icterine; tedesco Gartenspötter; inglese icterine warbler), ala 75 mm., colori quasi simili, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – TEDESCO – UCCELLO – INGLESE

aquila

Enciclopedia Dantesca (1970)

aquila (aguglia) Fernando Salsano Simonetta Saffiotti Bernardi Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] e pate il sole / ne l'aguglie mortali, con l'argomento della potenza visiva si collega agli aspetti naturali dell'a. uccello l'eccezionalità dell'a. formata dagli spiriti giusti. Del tutto singolare e di natura unicamente simbolica è quest'a. che D ... Leggi Tutto

Arpie

Enciclopedia on line

Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, [...] «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra. In altri autori sono tre, con Celeno, l’«oscura». Sono localizzate prima nel giardino delle Esperidi, poi nelle isole Strofadi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TAUMANTE – STROFADI – ESPERIDI – VIRGILIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpie (2)
Mostra Tutti

gallinella

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Gruiformi Rallidi, principalmente appartenenti al genere Gallinula. Il più diffuso è la g. d’acqua (Gallinula chloropus; v. fig.), uccello palustre di dimensioni medie; pressoché [...] cosmopolita; di colore nero con placca frontale nuda e rossa negli adulti; ala lunga circa 17 cm. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, anche di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINULA CHLOROPUS – GRUIFORMI – RALLIDI – UCCELLO – ITALIA

Miškinis, Antanas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Juknėnai 1905 - Vilnius 1983). Cantore di temi nazionali e rurali, riproposti e riattualizzati sotto forma di moderne daĩnos popolari nelle raccolte Balta paukštė ("Uccello bianco, 1928), [...] Keturi miestai ("Quattro città", 1938), Arti prie žemės ("Presso alla terra", 1965), Dienoraštis ("Diario", 1972), Klevai prie kelio ("Aceri sul sentiero", 1982) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – LITUANO – BALTA

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane) Ettore Arrigoni degli Oddi Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, [...] ; depone uova macchiate, si nutre di grani, molluschi e insetti; le sue carni sono poco buone da mangiare; è uccello utile, come distruttore di cavallette e grillo-talpe. In Italia di semplice transito, raro, sverna qua e là; nidificava regolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (1)
Mostra Tutti

CALLIOPE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo e grazioso uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, proprio all'Asia settentrionale e orientale, di tinte bruno-oliva con una bellissima macchia rosso-rubino sulla gola e sul [...] davanti del collo (maschio adulto); ala lunga 78 mm. Accidentale in Italia, dove ne sono stati catturati soltanto sei individui. Ha un canto dolcissimo, è insettivoro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO

CANNARECCIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto [...] sonoro e carni assai grasse e saporite (autunno) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

Pteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi; presentano una profonda insenatura del margine posteriore della conchiglia, ventralmente alla cerniera; da ciò risulta una forma simile a un’ala di uccello. Sono provvisti [...] di bisso. La famiglia comprende i generi Pteria e Pinctada, cui appartengono specie perlifere dei mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – UCCELLO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali