• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

EMU

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande uccello dell'ordine Megistanes, famiglia Dromaeidae, con piume sul capo, anziché il casco del Casoario. Abita in piccole compagnie le aperte pianure, si nutre di frutta, di radici e di sostanze [...] vegetali in genere. Tre specie: D. Novae Hollandiae Gray dell'Australia orientale, D. irroratus Bartl. dell'occidentale e D. ater Vieill. dell'isola Kangaroo. Sono forme di passaggio tra gli Struzzi e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA KANGAROO – AUSTRALIA – UCCELLO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMU (1)
Mostra Tutti

FRANCOLINO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO DI MONTE (lat. scientifico Tetrastes bonasia rupestris [Brehm]; fr. gélinotte; sp. grebul; ted. europäischer Haselhuhn (♂) e Haselhenne (♀); ingl. hazel hen) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] di mediocre statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae, con le penne della testa allungate a ciuffo, ala lunga 170-185 mm., colorito generale grigio-bruno variato di rosso-castagno e di nero. Vive ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAONIDAE – GALLINACEI – UCCELLO – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOLINO DI MONTE (1)
Mostra Tutti

RONDINE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RONDINE DI MARE (lat. scient. Sterna h. hirundo L.; fr. sterne, hirondelle de mer; sp. golondrina de mar; ted. Flussschwalbe; ingl. common tern) Augusto Toschi Uccello ascritto all'ordine dei Lari, famiglia [...] Laridae. Come tutte le sterne presenta becco lungo e sottile; ali appuntite che oltrepassano assai in lunghezza la coda forcuta; tarso più corto del dito mediano; piedi palmati con posteriore libero. Il ... Leggi Tutto

Coridone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coridone Clara Kraus . - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] identificabile con una varietà di allodola. C. compare come personaggio in due Bucoliche di Virgilio, la II e la VII; quanto alla II, Servio (ad l.) ritiene che sotto il nome di C. si celi Virgilio e sotto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GALLIA CISALPINA – ASINIO POLLIONE – OTTAVIANO – ALLEGORIA

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 1890), Brunetto Latini (Li livres dou trésor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley 1948). Dante chiama l'a. "uccel di Dio" e "santo uccello" (Par. VI, v. 4; XVII, v. 72) e nel cielo di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

CSOÓRI, Sándor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] l'amore della verità, e la sicura padronanza delle possibilità espressive del linguaggio poetico ungherese. Ebbe il premio "Attila József" nel 1954. Nel secondo volume Ördögpille ("Farfalla diavola", 1957) ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILA JÓZSEF – UNGHERESE – BUDAPEST – PARMA

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] l'etimologia è quindi la stessa del nome Quetzalcóatl con cui, del resto, il personaggio s'identifica, come anche con il Gucumatz dei Quiche e il legislatore Votán della stessa tribù. La prima notizia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

CERILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli appartenente alla famiglia degli Alcedinidi. Si nutrono come il Martin pescatore o Uccello Santa Maria, di pesci, che afferrano con il loro enorme becco, volando alla superficie dei fiumi [...] e degli stagni. Molte specie sono americane; alcune si trovano anche nel vecchio continente. Il Martin pescatore bianco o nèro, Ceryle rudis (L.), comune sul Nilo, è capitato qualche volta in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ALCEDINIDI – UCCELLO – EUROPA – SPECIE – NILO

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] nella glittica accadica più antica, dove tuttavia è più comune il g. con testa e corpo di leone, ali e zampe posteriori d'uccello. Il g. a testa di leone è attaccato al carro del dio delle tempeste, ed una figura femminile, nuda, con due serpenti in ... Leggi Tutto

parrocchetto

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Uccelli Psittaciformi (➔ pappagallo) di piccole dimensioni. Il p. ondulato (o pappagallino ondulato o cocorita) è una specie (Melopsittacus undulatus) di Uccello Psittaciforme [...] Psittacide; piccolo pappagallo australiano della grandezza di un passero, coda lunga quanto il corpo, sottile e acuta. Verde nelle parti inferiori, ha maschera gialla con macchie azzurre intorno al becco; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – AUSTRALIA – TASMANIA – UCCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali