• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

fenice

Enciclopedia on line

Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] dell’Etiopia; qui viveva un lunghissimo periodo (500 anni o più), finché, giunta alla fine della sua esistenza si costruiva un nido su cui si stendeva e moriva bruciata. Dalle ceneri nasceva un’altra f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CARLO DI BORBONE – COSTELLAZIONE – FERDINANDO IV – ASTRONOMIA – ELIOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenice (2)
Mostra Tutti

Munico

Enciclopedia on line

(gr. Μούνιχος) Figlio di Driante re dei Molossi, indovino e uomo giusto. Zeus lo trasformò in uccello con i figli, quando, assaliti dai briganti, precipitarono da una torre in fiamme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: UCCELLO – ZEUS

Stregoneria

Universo del Corpo (2000)

Stregoneria Alice Bellagamba Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] poteri ritenuti soprannaturali. Nella lingua italiana la parola ha una diversa sfumatura di significato, a seconda del genere dei soggetti coinvolti: mentre la strega utilizza le proprie conoscenze a danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: WALTER BENJAMIN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stregoneria (3)
Mostra Tutti

Arpie

Enciclopedia on line

Arpie Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, [...] «colei che vola rapida», figlie, con Iride, di Taumante ed Elettra. In altri autori sono tre, con Celeno, l’«oscura». Sono localizzate prima nel giardino delle Esperidi, poi nelle isole Strofadi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TAUMANTE – STROFADI – ESPERIDI – VIRGILIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpie (2)
Mostra Tutti

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] degli Echinodermi (100 μm nel riccio di mare) a quelle gigantesche delle u. di alcuni Selaci (pescicani e razze) o di alcuni Uccelli (150-180 mm il diametro dell’u. di struzzo; 40 mm quello di pollo). Anche la grandezza del nucleo è notevole: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

Atena

Enciclopedia on line

Atena (gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione in uccello (solo più tardi l’uccello sacro diventa la civetta, γλαῦξ, raccostata ad A. anche per l’epiteto glaucopide). Il serpente potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ MICENEA – PANATENEE – ACROPOLI – EPIDAURO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atena (2)
Mostra Tutti

Vitiris

Enciclopedia on line

Nome latino di una divinità britannica dalle caratteristiche non ben definite, ricordata (anche con varianti grafiche) in numerose iscrizioni del vallo di Adriano. Rappresentata come un essere ora maschile [...] ora femminile, è concepita come divinità salvatrice e accompagnata da animali diversi, quali il cinghiale, il serpente, il coniglio, un uccello ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CINGHIALE – UCCELLO – LATINO

Pico

Enciclopedia on line

Pico (lat. Picus) Antico dio italico, cui si ricorreva per responsi; ebbe culto fra gli Umbri, gli Equi e i Picenti. Figlio di Saturno, o di Sterces, padre di Fauno e avo di Latino, re degli Aborigeni nel [...] della città dei Laurenti; sua moglie fu ritenuta Pomona o Canente, una ninfa figlia di Giano, oppure Circe; e si disse che da questa, innamoratasi di lui ma respinta, P. fosse stato trasformato in picchio, l’uccello sacro a Marte e profetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SATURNO – PICENTI – UCCELLO – POMONA – LATINO

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] forte. Ai fini alimentari si utilizza il galletto (di circa 6 mesi); l’adulto ha carne dura. G. cedrone (o urogallo) Uccello (Tetrao urogallus; v. fig.) Galliforme, il più grande della famiglia Tetraonidi. Lungo 55-100 cm; ha coda rotonda; ala lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali