• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2801]
Geografia [142]
Biografie [1355]
Storia [461]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] cittadina la normalizzazione dei rapporti italo-iugoslavi (Memorandum d'Intesa di Londra del 1954) ed in special modo l'accordo di Udine per il piccolo traffico di frontiera di persone e cose (1955), che ha permesso alla città di riprendere, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: NOVA GORICA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giacomo Costantino Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] civili, fu cancelliere nell'amministrazione di giustizia del dipartimento del Taro (a Parma), poi di quello del Tagliamento (a Udine), quindi giudice a Macerata, dopo l'annessione della Marca al Regno d'Italia. Distintosi in questa carica, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – INSTITUT DE FRANCE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

CICCONETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONETTI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] rifrazione terrestre e studiare le eventuali variazioni diurne ed annuali mediante una stazione-nella specola dell'istituto tecnico di Udine ed una stazione. distante 18 chilometri e con un dislivello di circa 600 metri, sul campanile della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCONETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928) Marina EMILIANI SALINARI Secondo una stima del 1° giugno 1948 la popolazione presente nel comune ammontava a 52.045 ab. La città e il territorio comunale hanno subìto [...] le decorazioni di alcune sale, opera di Camillo Mantovano, Girolamo Genga, Pierin del Vaga, dei Dosso, del Bronzino, di Giovanni da Udine e di Raffaelino del Colle. La popolazione della provincia ammontava, al 31 dicembre 1947, a 336.680 ab. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – CAMILLO MANTOVANO – GIROLAMO GENGA – RAFFAELINO – BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

Spilimbergo

Enciclopedia on line

Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] o elvetica, immigrata nel Friuli nei sec. 11°-12°, che ne prese il nome. Della famiglia si ricordano Taddeo, che riedificò (1556) S. distrutto dalla guerra, Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine, e la pittrice Irene (1540-1559). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE

VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098) Giorgio Valussi Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] è suddivisa amministrativamente fra le province di Gorizia e di Trieste, che fanno parte, con la prov. di Udine, della nuova regione autonoma a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana (v. friuli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA GIULIA (1)
Mostra Tutti

GAROLLO, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROLLO, Gottardo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina. Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] e degli Italiani, Firenze 1879), il 1° dic. 1879 ottenne l'insegnamento di storia e geografia nell'istituto tecnico di Udine, dove il 10 marzo 1881 fu promosso titolare; con decreto 17 settembre dello stesso anno fu nominato titolare delle medesime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Giusto), Roma (Littorio), Sarzana, Torino (Mirafiori), Udine (Campoformido), Venezia (San Nicolò del Lido); nelle , VI Bologna, VII Firenze, VIII Roma, IX Bari, X Napoli, XI Udine, XII Palermo, XIII Cagliari, XX Tripoli, XXI Bengasi); d) 34 divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel complesso, piuttosto sviluppata. I principali collegamenti autostradali e ferroviari sono costituiti dalle tratte Milano-Venezia-Udine, Verona-Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIESTE Carlo SCHIFFRER Bruno NICE Manlio Udina (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] sulla situazione degli Sloveni durante il ventennio fascista). Per la questione da un punto di vista giuridico: v.: M. Udina, La condizione giuridica internazionale del Territorio Libero di Trieste, in Rassegna di diritto pubblico, 1947, I, pp. 273 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali