• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1300 risultati
Tutti i risultati [1300]
Biografie [527]
Storia [359]
Religioni [183]
Arti visive [101]
Storia delle religioni [67]
Diritto [87]
Letteratura [71]
Diritto civile [54]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [31]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IRLANDA (XIX, p. 544) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Nicola TURCHI Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] . Ma il presidente De Valera, ritenendo che il re d'Inghilterra non avesse motivo di occuparsi degli affari interni invio a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia. I punti principali della nuova costituzione sono ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – BILANCIA COMMERCIALE – CHIESA CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] soprannominato, perché senza peli al mento, Glabrione, il re Ugo concesse nel 942 il comitato di Torino. Più sposa a Dadone, conte di Pombia, e fu madre del futuro re d'Italia, Arduino (v.). Manfredo I, primogenito di Arduino III, sposò Prangarda ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Belluno il 26 ottobre 1809, morto il 20 luglio 1866 nella battaglia di Lissa. Segui a Belluno, la scuola del Federici; poi, a Padova, quella del Demin e del Paoletti. Con quest' ultimo [...] 1866 il permesso di seguire sul mare la nostra flotta, imbarcando prima sulla corvetta Indipendente, poi sulla nave ammiraglia Re d'Italia, con la quale s'inabissava nel mare. Quadri, bozzetti e disegni si conservano a Venezia al museo Corter; altri ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – MOSTRA, VENEZIA – RISORGIMENTO – COLOSSEO – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

EMMA, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] a sposarla con Lotario re di Francia (966). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, Carlo, espulse la madre dal palazzo e la costrinse a rifugiarsi presso Ugo Capeto, che la protesse e la liberò quando essa cadde prigioniera dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE II – OTTONE I

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . Romualdo e la liberalità di Willa e Ugo, marchesi di Toscana intorno al 1000), lotta di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau nel 1860, fu dal 1865 al 1871 capitale d'Italia. Sin dalla seconda metà dell'Ottocento F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] per la pace, quando l'ufficio d'imperatore e di re dei Romani, cioè d'Italia, si potesse compiere regolarmente. Qualche valletta, in Rinieri da Calboli, in Marco Lombardo, in Ugo Ciappetta, in Forese Donati. Soltanto nel Paradiso terrestre tali spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] cantica in terzine In morte di Ugo Bassville (1793), comunemente nota sotto Francia e da ultimo all'uccisione del re martire. Il poema, di cui uscirono via in cui il M. vorrebbe salutare il liberatore d'Italia ("men di te stesso che di noi pensoso"). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] di riorganizzazione della chiesa latina nel Mezzogiorno d'Italia, egli esplica, nell'Italia settentrionale, in Germania e in Francia IV, e un'ambasceria dello stesso re Filippo di Francia scomunicato ad Autun da Ugo di Lione, legato pontificio, per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

FILIPPO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] conte Bonifacio; nel 1256 scese in Italia a difendere il fratello Tommaso II, e sposò Alice di Merano, vedova di Ugo di Châlons ed erede del ducato di Borgogna Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BORGOGNA – RODOLFO D'ASBURGO – INNOCENZO IV – INGHILTERRA – PRIMICERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] giorni dopo la creazione cardinalizia, sprisse al re d'Inghilterra Enrico VIII offrendogli i suoi servigi. La possibilità di un'alleanza con la Inghilterra attirava chi, come Leone X, temeva la spartizione d'Italia tra Francia e Spagna. Fu così che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali