• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [1300]
Religioni [183]
Biografie [527]
Storia [359]
Arti visive [101]
Storia delle religioni [67]
Diritto [87]
Letteratura [71]
Diritto civile [54]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [31]

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti (ove sostituí il cappellano papale Ugo, legato sin dal 1234). A Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, quanto nel 1592. Rientrato in Italia insieme con il cardinale d'Este, il L. si corone ("non lasciai di ricordare al re quanto importava alla riputazione et dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e di Gherardo Patecchio. Ma la fonte La Cronaca di Salimbene,in Giorn. stor. d. letter. ital.,1 (1883), pp. 384-388; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROUET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean) Fiamma Satta Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne. Le prime notizie autobiografiche [...] in Italia, a Roma. È certo, comunque, che dopo aver intrapreso la carriera ecclesiastica, nel 1549, il D. re impedì la conclusione delle trattative. Nel dicembre del 1557 il D del D. fu rappresentata dall'elezione al papato di Ugo Boncompagni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] il greco. L'arrivo di L. e di Ugo a Costantinopoli va collocato intorno al 1160. Le vicende siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re Alfonso I per negoziare il matrimonio di vescovo Guglielmo d'Otranto portò in Italia una copia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Salerno Carlo Albarello Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] afferma di essere nato in Italia ("me tellus Italica edidit", ed. in Patr Oddone si fermò a Pavia presso re Ugo, G. proseguì per Cluny, dove 87, 103 s.; Ch. Lauranson-Rosaz, Les origines d'Odon de Cluny, in Cahiers de civilisation médiévale, XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] aquileiese sull'episcopato di Concordia (già accordata da re Ugo, nel 928) e sull'abbazia di S. Appendix III, p. 10b; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 28 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] di Vigna del Re, per conto , Ugo dei , 536, 552; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli rural au monachisme urbain. Les camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Vicenza ** Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Cipro B. si recò a trovare il re di Francia Luigi IX e sua moglie, e ad Acri (1254). Ritornato in Italia nella seconda metà del 1254, fu dello pseudo-Dionigi), dedicata a Ugo di St. Cher; una , II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] D. e dei suoi compagni sono: a) una lettera scritta da D. anche a nome dei suoi compagni e indirizzata a Ugo quello che le fonti chiamano "re" (e che probabilmente era della Spagna, del Portogallo e dell'Italia vantano reliquie di qualcuno dei martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali