• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1300]
Storia [359]
Biografie [527]
Religioni [183]
Arti visive [101]
Storia delle religioni [67]
Diritto [87]
Letteratura [71]
Diritto civile [54]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [31]

Tiraboschi, Gerolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gerolamo Tiraboschi Francesco Mores Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Dalla periferia della sfera d’influenza austriaca in Italia, da una richiesta apparentemente prima da Jean Mabillon nel De re diplomatica – dall’abate Tiraboschi. La 1984, poi 1989, p. 141), e che Ugo Foscolo (1826, p. 303, riecheggiato da Raimondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ORDINE DEGLI UMILIATI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraboschi, Gerolamo (5)
Mostra Tutti

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] stesso anno, aveva conosciuto Ugo Foscolo, con il quale si 1901). Dopo la caduta del Regno d’Italia, mentre la famiglia rientrava in Piemonte ignoranza; sospettosa, illuminata per oscurare – filosofia di re dispotici e vili; – tremano di tutto, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

LUPI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Bonifacio Enrico Angiolini Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fra il pontefice, il re d'Ungheria e i signori Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna. Quindi, . Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Bonifacio (1)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Maffeo Antonio Bianco – Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson. Aveva cinque anni quando [...] al quale, d’accordo con De Viti De Marco e Ugo Mazzola, offrì a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano da giolittiani e socialisti (Giornale d’Italia, 21 aprile 1914), interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] a capitano generale di tutta la fanteria dell'esercito d'Italia (25 nov. 1525). Alla morte del marchese Nell'aprile del 1528 il viceré Ugo de Moncada, nel tentativo di togliere catturare e uccidere due ambasciatori del re di Francia, Antonio Rincon e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ne impadronì, sconfiggendo Ugo d'Anthon a La Batie des Abrets in aspra battaglia. Il re di Francia, Giovanni casa di Savoia, a cura di C. Cipolla e F. Cerasoli, in Miscell. di storia ital., s.3, V (1900), pp. 89-178; Innocenzo VI e la casa di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] una visita all'arcivescovo Ugo, fu sorpreso nei a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 7-10, 12 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] loro agio con l’italiano, a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e Alpi» dei Sepolcri di ➔ Ugo Foscolo); anche nella canzone di ➔ Giacomo Leopardi All’Italia: O patria mia, vedo le , meglio noto come Fratelli d’Italia, che piaceva a Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

DEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEZZA, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] D., Gaspare, nacquero nel '68 Maria, nel '70 Ugo e Italia, Torino 1860, p. 500; F. Venosta, Storia aneddotica della campagna d'Italia re. Il gen. G. D., Milano 1932; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1933, p. 668; G. Castelli, Il duello D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] poteri dell'arcivescovo-abate, re Guglielmo gli conferì la a morte insieme al genovese Guglielmo Porco e al marsigliese Ugo Fer, che avevano dato man forte ai musulmani. sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia, Galatina 1986, pp. 227 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali