• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2559 risultati
Tutti i risultati [2559]
Biografie [882]
Storia [371]
Religioni [246]
Arti visive [239]
Letteratura [167]
Diritto [142]
Cinema [92]
Storia delle religioni [78]
Diritto civile [77]
Economia [69]

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] il Calvo, ad Adalberone, che aiutato da Gerberto di Aurillac, poi Silvestro II, fu tra coloro che più si adoperarono per l'avvento di Ugo uno dei quali nacque, da una famiglia di drappieri, il grande ministro Colbert, mentre in un altro vide la luce S ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] caratteristico per le lingue del NE. (lingue ceceno-daghestaniche) è il grande sviluppo delle categorie o classi, fatto che trova riscontro nelle v-ugo per il maschile, j-ugo per il femminile, b-ugo per il neutro; il plurale comune è r-ugo. Come ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] di Tedisio e nipoti di Ugo: il primo, legista e giudice, fu anche ambasciatore del comune, mentre Alberto, futuro capitano generale dell'esercito pontificio, recava aiuti a Parma ribellatasi a Federico. Nell'ultimo periodo della grande contesa i F ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] accordare fra loro i principi longobardi. Ma poiché il marchese Ugo di Toscana aderiva a O., questi possedeva un della leggendaria collaborazione di papa Silvestro I e di Costantino il Grande, mostrò che anche la Chiesa doveva e voleva aver parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] minerali d'Italia e tra le maggiori del mondo. Il grande numero dei suoi alberghi e pensioni d'ogni ordine e vill. Montecatini, Firenze 1899; pp. 127-139; G. Biagi, In Valdinievole, Firenze 1901, p. 85 segg.; C. Barsi, Ugo Giovannozzi, Milano 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

GRASSMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSMANN, Hermann Ugo AMALDI Ambrogio BALLINI Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] certo che una tale incomprensione dipese anche dalla intrinseca novità di un'opera che, sotto varî aspetti, apriva il grande movimento critico di revisione dei fondamenti della matematica, che caratterizza la seconda metà del secolo XIX. Nella teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSMANN, Hermann (2)
Mostra Tutti

ARCOLEO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] alla Società dantesca in Firenze, 1907); La libertà nell'arte, in Rivista di sociologia ed arte, 1908; Il grande umorista (Swift), in Rassegna contemporanea, 1909; Giovanni Boccaccio, Firenze 1913. Di quelli storici, la commemorazione di Crispi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – BILANCIO DELLO STATO – GIOVANNI BOCCACCIO – GIORGIO ARCOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DECARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] fine all'ultima fase della guerra del Peloponneso - cadde il grande impero marittimo attico, Lisandro, rovesciato nelle città più importanti già soggette ad Atene il regime democratico, affidò il potere a dieci fra i suoi amici dei locali circoli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO MARITTIMO – ASIA MINORE – STRASBURGO

EMMA, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e il grande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Rimasta vedova (986), cercò di governare ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LORENA – LOTARIO II – UGO CAPETO – OTTONE II – OTTONE I

Tognazzi, Ugo

Enciclopedia on line

Tognazzi, Ugo Tognazzi ⟨-zzi⟩, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi [...] drammatici e complessi. Tra i suoi numerosi film La grande abbuffata (1973) e Amici miei (1975). Pur non 1959-60); nel cinema dal 1950, ottenne la sua prima affermazione con Il federale (1961), per passare poi ad incarnare, in ruoli più impegnativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – LAS VEGAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tognazzi, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 256
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali