COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di stoffe tagliano a metà una pezza, un tintore ("Ugo tinctor") immerge un panno in un mastello; lo stesso personaggio fatto le creazioni di Anicia Giuliana dovettero suscitare uno spirito di emulazione anche da parte dello stesso Giustiniano, la ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dedicò allo sviluppo di questa idea (per es. Ugo di San Vittore) e presiedette certamente all'elaborazione di , la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C. del Nuovo Testamento si confonde ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e alla protezione dei pellegrini che ad essa si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugo di Payns e che contava anch'esso una chiesa rotonda ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel catalogo autografo delle opere di Giotto. Lo spirito incredibilmente icastico del san Francesco, con la barbetta ispida 1958 e il 1959 Leonetto Tintori, sotto la direzione di Ugo Procacci, effettuò la pulitura del ciclo che ha portato a un ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , ritemprato il corpo, far sviluppare più le qualità morali dello spirito e far produrre con maggior potenza ed ardore le recenti scene parte degli artisti, se proprio Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di Ademollo scriveva: «tutti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L'intervento, portato a termine soltanto nel . Maria a Fabbriciano…, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Firenze 1977, pp. 324 s.; G. Miarelli Mariani, Due ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguì la grande pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora per la Cappella di S. Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o s. Bruno) non ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] costruttivo che ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura e nell'arte" ( le fondazioni ospedaliere dell'Ordine dei Templari, fondato da Ugo da Payns nel 1119, ma il loro passaggio, in ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] annunciazione e dalla Vergine e dagli apostoli che ricevono lo Spirito Santo al momento della pentecoste.Altri g. esprimono piuttosto per es., si lega, per il sec. 12°, al nome di Ugo di San Vittore (m. nel 1141; Schmitt, 1990). Occorrerebbe infine ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] quale sono confrontati i peccati capitali e i doni dello Spirito Santo (Londra, BL, Harley, 3244, cc. 27v Il numero delle beatitudini resta tuttavia fluttuante, dal momento che Ugo di San Vittore poté integrarle nel suo trattato De quinque septenis ...
Leggi Tutto
problematicismo
(raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...