MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ritratto di madonna Laura, Padova 1822). Poi, suo bersaglio divenne Ugo Foscolo, con il quale i rapporti erano tesi già da molti (M. Pieri, G.A. Cesana) hanno messo in evidenza lo spirito ombroso, introverso e pedantesco del M.; altri, quali L. Carrer ...
Leggi Tutto
Erudito (Verona 1765 - Padova 1844); insegnò in varî istituti e dal 1815 nell'univ. di Padova. Poligrafo fecondissimo, si occupò di diritto e di storia, dedicando però gran parte della sua attività alla letteratura italiana (Petrarca, Cesarotti, Alfieri) e alle traduzioni di scrittori francesi; curò ... ...
Leggi Tutto
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile nelle pubbliche scuole, dal 1807 d'istituzioni civili raffrontate col codice civile francese nel liceo, dal 1815 d'introduzione ... ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] insieme con l’avvocato Giammaria Febrari, del commento allo Spirito del Codice Napoleone di Jean-Guillaume Locrè (I-IV, » e i «Sepolcri», in «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, a cura di F. Danelon, Venezia 2008, pp. 135-151; G ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] metà del castello di Dego a Eliana, vedova del marchese Ugo Del Carretto.
Quando papa Clemente V, all'indomani dell' deriva dalla sua funzione di guida delle anime e delle cose dello spirito. E il B. ne deduceva, per quanto riguardava il problema ...
Leggi Tutto
problematicismo
(raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...