• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [37]
Biografie [151]
Storia [72]
Arti visive [59]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] di S. Giorgio Maggiore. Carnesecchi fu persuaso da Minadois a tenere presso di sé il M i nuclei del dissenso religioso attivi a Siena e nel territorio senese. Nel 1544 nel M. il prete che, secondo Ugolino Grifoni, maestro generale dell'ospedale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino . Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Cessole

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Cessole ** Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] dei precedenti dal notaio genovese Ugolino Cerrino, I. viene nominato a I. dal manoscritto che la contiene (Siena, Biblioteca comunale, F.V, 23, cc F. Novati, Una data certa per la biografia di frate J. da C., in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] maggio il legato apostolico Ugolino d'Ostia imponeva lo di Gregorio IX; nuovi articoli vennero aggiunti da B. il 13 marzo 1232. Si In G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, p. 206, è edita l'epigrafe metrica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] sia stato il cardinale legato Ugolino dei conti di Segni vescovo di dall'8 al 20 nov. 1221, come è provato da una serie di atti consecutivi, G. fu investito di rendere noto ai podestà e ai Consigli di Siena e di Firenze lo sdegno pontificio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Pagano Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] scopo, insieme con i fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò nel gennaio 1213 con il Comune ogni anno al Comune di Siena 215 lire per le miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] celebre canonista Uguccione da Pisa), fu investito da papa Celestino III a Poggibonsi, a S. Miniato e a Siena, nel 1210, 1221, 1231, 1232 a , Innsbruck 1879-1891, passim; Registro dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) Giovanni Cherubini Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] lambardi" Uberto di Donodio e Ugolino di Offreduccio. Dell'attività amministrativa secondo, del 21 apr. 1190, ci dà notizia della controversia sorta tra il vescovo e nel diplomatico dall'anno 736 all'anno 1250, I, Siena 1908, pp. 107 s., 117 5.; P. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali