• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

Montecucco, Cesare

Lessico del XXI Secolo (2013)

Montecucco, Cesare Montecucco, Cesare. – Patologo e immunologo (n. Trento 1947). È professore presso l’Università di Padova. Ha lavorato nelle università di Cambridge e di Utrecht, all’Istituto Pasteur [...] lo stomaco della maggioranza della popolazione umana e che è associato a gravi patologie, come gastrite cronica, ulcera peptica e carcinoma dello stomaco. Questi studi sono stati di fondamentale importanza ai fini della formulazione del vaccino ... Leggi Tutto

mucina

Dizionario di Medicina (2010)

mucina Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] che riveste la mucosa gastrica, impedendo che questa venga danneggiata dall’acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali. La sintesi della m. può essere inibita da Helicobacter pylori, batterio implicato nella patogenesi dell’ulcera peptica. ... Leggi Tutto

GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano Alfredo CORTI Anatomico, nato il 4 agosto 1686 a Bologna, morto ivi il 30 luglio 1775. Insegnò fisica e filosofia all'università e fu l'anatomico bolognese di maggior [...] casi di degenerazione policistica del rene, di pionefrosi calcolotica, di tumore della testa del pancreas, di ulcera duodenale, di alterazioni delle funzioni urinaria e sudorale; fece esperienze razionali sul muschio, allora ritenuto portentoso ... Leggi Tutto

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici sono stati anche usati nel campo extra-allergico (Herpes zoster, crisi dolorose dell'ulcera duodenale, malattia da raggi, epatopatie acute, ecc.). La via prescelta di somministrazione è quella orale. La via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, James Holmer

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, James Holmer Enrico Emilio Franco Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] , di Dehli, ecc.). Il W. precisò trattarsi di un protozoo, e lo aveva chiamato Elcosoma tropicum (da ἕλκωσισ "ulcera"). Questo microorganismo fu in seguito chiamato Leishmania tropica (v. anche leishman; leishmaniosi). Nella stessa memoria l'autore ... Leggi Tutto

RANELLETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Aristide Francesco Carnevale RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista. Seguì gli studi [...] condizioni di lavoro: lesioni valvolari del cuore da sforzi non violenti, tubercolosi pleuro-polmonare post-traumatica, ulcera gastrica traumatica. Nel 1906, con motivazioni di ordine etico e ideologico, abbracciò definitivamente la sanità pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – MEDICINA DEL LAVORO – SOCIETÀ UMANITARIA – CARTA DEL LAVORO – REGIME FASCISTA

afta

Enciclopedia on line

Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] . È dovuta presumibilmente a un virus. A. di Bednar (così detta dal nome del medico che l’ha descritta): ulcerazione superficiale, piana, circondata da una zona di arrossamento, che nei neonati e nei piccoli lattanti si osserva simmetricamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSO SFENOIDE – ULCERAZIONE – PALATO DURO – CINGHIALI – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afta (2)
Mostra Tutti

ATEROMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Indica tanto una tumefazione della pelle, o del tessuto sottocutaneo, a contenuto vario (cellule cornee, cristalli di colesterina, grassi, peli) più o mano consistente, fino alla calcificazione, frequente [...] (degenerazione grassa, necrosi, trasformazione mucosa), e che vengono a rammollirle, trasformandole in una massa ateromatosa. Da ciò il nome di placca ateromatosa, che, usurandosi al centro, si trasforma in ulcera ateromatosa (v. arteriosclerosi). ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE – SCROTO – ULCERA – GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATEROMA (1)
Mostra Tutti

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] da nausea, è frequente non solo nelle malattie dello stomaco, ma anche in affezioni di molti altri organi. L'ulcera e il cancro dello stomaco dànno luogo al vomito soprattutto quando sia ostacolato il passaggio del contenuto gastrico nell'intestino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Civitavecchìa (Roma) il 1° dicembre 1867. Allievo e aiuto del Durante; professore nella università di Roma, prima di patologia (1902), quindi (dal 1919) di clinica chirurgica. Colonnello-medico, [...] ; sulla chirurgia del rene, del cuore e dei grossi vasi, della milza, delle vie biliari, dello stomaco; sull'ulcera duodenale; sulla cura operatoria dell'epilessia jacksoniana; sui tumori delle ossa; su quelli del midollo spinale; sulle ferite di ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – LAMINECTOMIA – EPILESSIA – CHIRURGIA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali