• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [144]
Biografie [50]
Patologia [40]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [22]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Chimica [10]
Chirurgia [8]
Temi generali [7]

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] X o con il radio. L'animale preferito è il ratto bianco; provocando ripetute infiammazioni cutanee (radiodermiti) si formano ulcerazioni seguite da cicatrici e dopo un certo tempo può nascere un tumore maligno, tale e quale come succede nell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] lo più relative e non assolute): ritenzione di acqua e sodio, intolleranza agli zuccheri, peggioramento del diabete, ipertensione, ulcera peptica, osteoporosi, cataratta, ripresa di malattia infettiva, ecc. La sospensione di c. provoca due tipi di ... Leggi Tutto

spironolattone

Dizionario di Medicina (2010)

spironolattone Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] con ginecomastia e impotenza nell’uomo, irsutismo e irregolarità mestruali nella donna. A livello dell’apparato gastrointestinale può dare ulcera peptica ed emorragia. Nel sistema nervoso centrale  si possono riscontrare cefalea, letargia, atassia. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GINECOMASTIA – IPOTALAMICO – IRSUTISMO – EMORRAGIA

LERICHE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICHE, René Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 [...] funzione vasomotoria e in genere sulla funzione del simpatico, le sue idee sull'osteogenesi, le ricerche sperimentali sull'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie e infine la cura dell'angina di petto sono gli argomenti più recenti ... Leggi Tutto

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] dell’enzima H+/K+-ATPasi, o pompa protonica, presente nella membrana luminale dello stomaco, dove agisce come mediatore della secrezione acida; sono utilizzati nella cura dell’ulcera gastroduodenale e nel reflusso esofageo (omeprazolo, lansoprazolo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

TENUE, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENUE, INTESTINO (intestinum tenue) Mario Donati È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] ansa nella quale ha sede l'ostacolo, e successiva sutura, a meno che la parete intestinale non sia alterata gravemente (ulcerazioni, necrosi) nel qual caso dovrà essere eseguita la resezione seguita da enteroanastomosi. La natura dei corpi estranei è ... Leggi Tutto

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de Carmelo SAMONA' Narratore spagnolo, nato a Portugalete (Bilbao) nel 1901. Dal 1939 vive a Madrid. Tanto nella prosa romanzesca (Chiripi, 1931; El Chiplichandle, 1940; Ahi... [...] Z. oltre ogni reminiscenza letteraria e fino alle prove più recenti: tra le quali devono essere ricordate: La quiebra, 1947; La úlcera, che conseguì il "Premio nacional de literatura" nel 1948; Las ratas del barco, 1950; El supremo bien, 1951; Esta ... Leggi Tutto

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] di medicina psicosomatica, che portarono all'adozione degl'ipnotici e dei sedativi nella terapia di affiancamento dell'ulcera gastrica, dell'ipertensione arteriosa, delle manifestazioni viscerali degli stati ansiosi; agli esperimenti che tra gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

KLEBS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEBS, Edwin Agostino Palmerini Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] della patologia (origine delle anomalie anatomiche, morte della cellula, trombosi piastrinica, patologia del pancreas, infarti, ulcera dello stomaco, necrosi d'origine circolatoria, blastoma, neuroblastoma, neuroglioma, endotelioma, ecc.). Si deve a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEBS, Edwin (2)
Mostra Tutti

basalioma

Dizionario di Medicina (2010)

basalioma Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] superficie; quelli piano-cicatriziali e papulo-nodulari tendono a invadere il derma sottostante con gradualità; quelli ulcerativi o sclerodermiformi presentano invasione precoce e rapida dei tessuti sottostanti. Questa talora è molto accentuata: il ... Leggi Tutto
TAGS: TELEANGECTASIE – CHEMIOTERAPICI – RADIOTERAPIA – LASERTERAPIA – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalioma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali