• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [38]
Patologia [22]
Biologia [10]
Storia della medicina [5]
Discipline [3]
Parassitologia [2]
Temi generali [2]
Citologia [2]
Fisica [2]
Chirurgia [2]

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] livello del midollo osseo (leucopenia, linfopenia, piastrinopenia, anemia aplastica), dell’intestino tenue (perdita dell’epitelio, ulcerazione, alterazione dell’equilibrio idrico-salino), della cute e dei suoi annessi (eritema, desquamazione secca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ma che può estendersi a dare una periadenite e quindi la formazione di un ascesso che si sviluppa sottocutaneamente fino a ulcerare la pelle. Il ganglio può subire la degenerazione caseosa, detta così per il suo aspetto e che colpisce singoli punti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] X o con il radio. L'animale preferito è il ratto bianco; provocando ripetute infiammazioni cutanee (radiodermiti) si formano ulcerazioni seguite da cicatrici e dopo un certo tempo può nascere un tumore maligno, tale e quale come succede nell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] alle influenze etiologiche (denti guasti, genere di vita, ecc.). La gastrite tossica è una lesione profonda (necrosi, ulcerazione) della mucosa e anche d'altre tuniche dello stomaco prodotta da ingestione d'alcuni veleni (acidi, alcali caustici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] seguite solo da un effimero miglioramento e la morte sopravviene in oltre il 50% dei casi. Fra le prime osservazioni di queste ulcere si ricordano quelle di T. B. Curling in casi di ustionati morti poi per ematemesi, e quelle successive di M. Cushing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] iato è assai più frequente di quel che comunemente si pensi: nella patologia gastrica essa viene subito dopo le gastriti e prima dell'ulcera (B. e J. Duhamel). È molto più frequente nella donna che nell'uomo, con rapporto da 10 a 1 tra i due sessi ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] e d'esacerbazione, dando talora luogo a formazione di qualche focolaio di rammollimento, spesso seguito da ulcerazione fistolosa che persiste sino all'eliminazione dell'eventuale corpo estraneo. Possono guarire spontaneamente o in seguito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] 'uomo, in grado di causare malattie come il morbo di Chagas, la malattia del sonno africana e la leishmaniosi, un'ulcerazione della pelle che in alcuni casi può estendersi a livello della bocca e del naso causando danni considerevoli. Non esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

TIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore") Cesare Frugoni Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] . Le placche del Peyer presentano prima infiltrazione, poi necrosi con formazione di escare, e infine eliminazione delle escare e ulcerazione. Questa suole di solito guarire senza inconvenienti, ma a seconda del modo e tempo di distacco dell'escara ... Leggi Tutto

SERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Antonio Cristiano Marchegiani – Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22). Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] 11-13, 54). Soffrendo di calcolosi renale, Serra fu operato per un’estrazione; di lì a poco, colpito da «gravissima ulcerazione allo stomaco, [...] morì il 5 novembre 1847»; il giorno seguente furono celebrate le esequie in S. Paolo, «sua parrocchia ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONICO REGNO D’ITALIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BAGNARA DI ROMAGNA – CINCINNATO BARUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ulcerazióne
ulcerazione ulcerazióne s. f. [dal lat. ulceratio -onis]. – Processo di formazione di un’ulcera, o, con sign. più ampio e generico, di una lesione superficiale con caratteri simili a quelli dell’ulcera: u. in stadio iniziale, avanzato. L’ulcera...
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali