• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [219]
Patologia [35]
Medicina [110]
Biologia [26]
Storia della medicina [19]
Biografie [18]
Farmacologia e terapia [16]
Chirurgia [10]
Chimica [10]
Anatomia [7]
Biochimica [8]

diabete

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diabete Carlo Pini Quando c'è troppo zucchero nel sangue Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] del sangue). Questo può provocare danni anche molto gravi ad alcuni organi come occhio, rene, cuore, cervello e provocare ulcere (ferite che non guariscono) della pelle, in particolare ai piedi. Tra le varie malattie associate al diabete, la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

miasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] Ipodermi. I Gastrofilini colpiscono quasi esclusivamente gli equini che vivono al pascolo, provocando sulla mucosa su cui si impiantano delle ulcere di 3-5 mm di diametro e di eguale profondità. L’estro nasale (Oestrus ovis) vive nelle cavità nasali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ NASALI – RUMINANTI – SINUSITE – CAPRIOLO – DITTERI

gastrina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] secernente g. a localizzazione pancreatica, talora extrapancreatica. L’eccessiva secrezione di g. è anche causa di ipersecrezione gastrica con ulcere peptiche atipiche, recidivanti e resistenti alle cure mediche (sindrome di Zollinger-Ellison). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – ISTAMINA – PANCREAS – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrina (1)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] possono anche essere provocate da mancata innervazione per lesioni del nervo trigemino. Si tratta in questo caso di ulcere corneali di origine neurogena, come dimostrato dall'alterazione dell'epitelio corneale a seguito della sezione della componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

epitelioma spinocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma spinocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] di una piccola placca eritemato-desquamativa, a margini sfumati, con base di impianto infiltrante, indolente. Evolve verso l’ulcerazione e i margini divengono eversi e irregolari e il fondo crostoso o necrotico. Esistono diverse varianti cliniche: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA BASOCELLULARE – CHIRURGIA PLASTICA – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma spinocellulare (1)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] complicanze di questa fase; durante la 4ª settimana di malattia si ha la cicatrizzazione e la riepitelizzazione delle ulcere. Il sistema reticoloistiocitario mostra segni evidenti di iperplasia. La milza appare aumentata di volume, molle e al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] nodulo di varia grandezza, piano o lievemente sporgente sulla cute, di consistenza molle, di colorito rosso. Può ulcerarsi o anche riassorbirsi, lasciando dietro di sé un’atrofia cicatriziale. Il l. eritematoso sistemico è una patologia infiammatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] nella forma compatibile con la vita. La forma più frequente è quella cicatriziale, conseguente a guarigione di ferite, ulcere peptidiche o infettive, e soprattutto da ingestione di caustici. In quest’ultimo caso la s. s’instaura caratteristicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

gamba

Enciclopedia on line

In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] , nonché le manifestazioni tubercolari (eritema nodoso ecc.). Sono inoltre frequenti le varici delle vene superficiali, le ulcere varicose, nonché le manifestazioni del morbo di Bürger e le gangrene emboliche, arteriosclerotiche e diabetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – MORBO DI BÜRGER – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO – RACHITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamba (3)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] Causata da Treponema cunicoli, è una malattia coitale del coniglio, ad alta contagiosità, che si manifesta con tumefazioni, noduli e ulcere sui genitali e sul corpo. S. equina Malattia che colpisce i cavalli, gli asini e i loro incroci ed è causata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ùlcera
ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne,...
ulceraménto
ulceramento ulceraménto s. m. [der. di ulcerare]. – Il fatto, il processo di ulcerare, di ulcerarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali