• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

Di Piètro, Antonio

Enciclopedia on line

Di Piètro, Antonio Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] della Camera dei deputati. Nel febbraio 1999 il suo movimento confluì nella nuova formazione politica Democratici per l'Ulivo (in seguito, I Democratici), promossa da Prodi in vista delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato. Capogruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Piètro, Antonio (3)
Mostra Tutti

Rivèra, Gianni

Enciclopedia on line

Rivèra, Gianni Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle [...] alla carriera di dirigente sportivo e poi, dal 1987, a quella politica: deputato al Parlamento dal 1987 al 2001, sottosegretario alla Difesa (1996-2001), candidato nel 2004 con lo schieramento Uniti nell'Ulivo, è parlamentare europeo dal 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivèra, Gianni (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] anche nelle elevate conche interne, dove l'estate calda e secca e la modesta piovosità ne permettono la diffusione: tra essi l'ulivo, sui margini della conca di Sulmona fin verso i 700 metri (Goriano Sicoli), e anche più in alto presso Navelli (750 m ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Parisi, Arturo

Enciclopedia on line

Parisi, Arturo Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] i promotori del Movimento per le riforme istituzionali e ha svolto un ruolo di primo piano nella nascita de L'Ulivo (1995). Deputato dal 1999, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri (1996-98), presidente dei Democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – SASSARI – ITALIA – ULIVO

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] il quale citava le qualità prodotte a Gravisca, Statonia, Luni, Arezzo, Chiusi, Pisa (Plin., Nat. hist., XIV, 36- 39, 68). L'ulivo invece dovette essere coltivato a partire dalla fine del VII sec. a.C., a seguito di contatti con i coloni greci, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] gli elementi di sintonia tra il pensiero del fondatore della Piccola famiglia dell’Annunziata e l’esperienza politica del neonato Ulivo e viceversa a sottacere la ragione principale per cui era avvenuto l’incontro: vale a dire la messa in guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] connotato il suo ufficio dispiegando una vastissima rete di relazioni con il mondo politico italiano. Ma è anche la nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e il Ppi, a determinare uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASARANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Lecce, nella regione del Capo, centro ferroviario. È posto a 111 m. s. m. e conta 8436 ab. (l'intero comune, 38,80 kmq., ne conta 8950). Si è sviluppato negli ultimi secoli a scapito [...] un ritratto di papa Urbano VI e i resti d'un prezioso mosaico a smalti colorati che adorna la cupoletta e che è ritenuto del sec. V. Vi si coltiva l'ulivo, la vite e gli alberi da frutta. Bibl.: C.De Giorgi, C. e le sue colline, Gallipoli 1873. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIPOLI – ULIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASARANO (1)
Mostra Tutti

ANGRI

Enciclopedia Italiana (1929)

- Ricco comune situato nella provincia di Salerno, nella valle del Sarno. Il centro giace quasi in pianura, a 30 m. s. m., alle falde settentrionali di quella parte della penisola sorrentina che è dominata [...] ). Ma è anche importante il commercio di legnami. Nel suo territorio (ettari 1647), feracissimo, prosperano, con la vite, l'ulivo, il gelso, la robbia. Ha due frazioni. Il bel castello, ora palazzo comunale, cui son legati i nomi della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ULIVO – GELSO – SARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGRI (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] regione di Nessana), veniva ugualmente curata entro zone orticole, sovente in un sistema misto di colture arboricole (fichi, ulivi, ciliegi), ma anche in terreni aperti e non di rado si configurava come un'attività specializzata a rilevante sbocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali