• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [112]
Arti visive [70]
Scienze politiche [67]
Archeologia [61]
Storia [43]
Temi generali [28]
Europa [26]
Geografia [24]
Religioni [20]
Letteratura [18]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] terza zona, sopra i 650 m., nella quale cessano le colture dell'ulivo e poi della vite, e succedono i seminativi (cereali, foraggi, patate 1931 - annata buona - fu di 10,7 q. di ulive per ettaro di uliveto a coltura specializzata); il vigneto è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ACCETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Matera (Basilicata), a circa 800 m. s. m., su una duplice collina, protesa verso nord, che fa parte del vasto anfiteatro di montagne circondanti il bacino sorgentifero della Salandrella. [...] l'industria del carbone costituiscono ancora notevoli risorse del comune, oltre alla coltura dei cereali, della vite, dell'ulivo; vi sono anche estesi castagneti. L'allevamento degli ovini alimenta l'esportazione di lana e formaggi. Caratteristica è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOMAGGIORE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – BASILICATA – CASTAGNETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTURA (1)
Mostra Tutti

MARCEDUSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCEDUSA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Catanzaro, posto a 314 m. s. m. sulle pendici orientali della Presila catanzarese fra i torrenti Crocchio e Tacina. L'origine del [...] , a causa della malaricità del territorio (kmq. 19,27). Occupazioni essenziali sono la coltivazione del frumento e dell'ulivo e la pastorizia. Una strada rotabile lunga 15 km. unisce Marcedusa alla stazione ferroviaria di Botricello sulla Metaponto ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] o a causa dell’Intelletto, o altra causa simile (non si attua generazione da qualche seme a caso, ma da quel seme nasce un ulivo, da quest’altro un uomo), per essi invece il cielo e le più divine tra le cose visibili si generano dall’autómaton, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] . Le principali risorse agricole dell’Attica, situata nella parte più arida della Grecia, erano la vite e soprattutto l’ulivo. Per quanto riguarda invece il frumento, la sua produzione non poté soddisfare le necessità della regione, specialmente dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] (Nat. hist., xxxiv, 78). Nella processione di Tolomeo (Athen., v, 201 d) A. era rappresentata mentre poneva una corona d'ulivo d'oro alla statua di Tolomeo. In un epigramma dell'Anthologia Palatina (vii, 145) è narrato che A. era seduta accanto alla ... Leggi Tutto

Cuperlo, Gianni

Enciclopedia on line

Cuperlo, Gianni Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] del Centro studi. È stato eletto alla Camera dei Deputati nella XV, XVI, XVII e XIX legislatura prima nelle liste dell’Ulivo e poi nelle fila del PD. Nel 2013 si è candidato alle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico, vinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO; SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PAR CONDICIO

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] che accompagnano la sua preparazione: infatti i rami con cui deve essere intrecciata sono tagliati con un falcetto d’oro da un ulivo sacro che cresce presso il lato occidentale del tempio di Zeus e l’operazione deve essere eseguita da un ragazzo, che ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] 2). Zeus stante, in un ritmo ascensionale di straordinario vigore, aveva lo scettro nella sinistra e una corona di ulivo nella destra; il mantello attorcigliato alla vita, saliva alla spalla sinistra e scendeva sullo stesso lato con ampia cascata di ... Leggi Tutto

Mattarella, Sergio

Enciclopedia on line

Mattarella, Sergio Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] i promotori del Partito popolare italiano (PPI), e successivamente ha militato nelle fila prima della Margherita e poi dell’Ulivo.  Ha assunto la prima carica ministeriale nel 1987, nominato ministro dei Rapporti con il Parlamento nel governo Goria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DEL KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattarella, Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
ulivista
ulivista agg. e s. m. e f. [der. di ulivo]. – 1. agg. Relativo all’Ulivo, nome di una formazione politica di centro-sinistra creata in Italia nel 1994 e confluita nel 2007 nel Partito Democratico: il programma ulivista. 2. Simpatizzante, sostenitore...
ulivismo
ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un ramoscello d’olivo. ◆ la Margherita gode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali