• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] Fava, come già detto, si chiude alla fine del 1983, con Ultima violenza. Mentre, nei primi giorni di dicembre, lo spettacolo ha iniziato il tour italiano, Fava incontra per l’ultima volta Gaetano Graci. Parleranno dell’articolo de «I Siciliani» sui ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] la novità rispetto alla tradizione riguarda i temi affrontati negli spettacoli. La ragione è che, in Italia, la stand-up i giullari antichi, smascherarne l’impostura ridendo. Il fine ultimo, infatti, resta la risata: la comicità, spiega Giardina, ... Leggi Tutto

Patrilineare. Una storia di fantasmi

Lingua italiana (2025)

Patrilineare. Una storia di fantasmi Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] Israel» del 13 luglio 1922 [pp. 167-168]), lo spettacolo Patrilineare, che dà il titolo al libro, e, soprattutto, famiglia di Giorgio) e Itzhak Fink (nel romanzo Isidoro), quest’ultimo giunto in Italia ancora neonato da uno shtetl ucraino, cresciuto a ... Leggi Tutto

Le poesie semplici, azzurre, elementari

Lingua italiana (2025)

Le poesie semplici, azzurre, elementari Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di un’amica molto cara e addirittura napoletana. Uno spettacolo come sempre favoloso, non altrimenti dal suo ma anche semplice, Jaca Book 2007, Diversorium, Il Labirinto 2016. Il suo ultimo libro in versi è La strada di Morandi, Passigli 2024.Sillogi ... Leggi Tutto

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza

Lingua italiana (2025)

Ambientalismo. Natura, mito e letteratura in Caparezza Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] da intraprendere tra dolore e allegria, fuori dai binari dello spettacolo, immerso nella natura. A vegliare su questa nuova tappa di ’antroponimo personale (Castiglione 2019) riguarda, in questo ultimo album, anche una new entry letteraria: Leopardi. ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] delle Squadre (Bruno Corbucci, 1976-1984) che segnano l’ultima stagione del poliziottesco. È il regista Umberto Lenzi a marca di genere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288 ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] sembra la versione proletaria di The room next door, l’ultimo film di Almodóvar: a riposare al sole distesa su una sdraio una decina di anni fa, ovvero il film Stanze, e uno spettacolo di teatro dal titolo Stanze/Qolalka. Oppure Bakroman (2010), un ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] gruppi, costituiti contro le leggi vigenti, di sostenitori particolarmente “caldi” che partecipavano agli spettacoli di gladiatori. Tuttavia, soprattutto l’ultimo dei tre provvedimenti, ossia l’esilio per i responsabili dell’accaduto (altro che daspo ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e all’immagine, alla costruzione in movimento che è ora spettacolo ora castrazione, in una perdita di senso che muove verso l ’].Inoltre Burgess si rammaricò per l’esclusione dell’ultimo capitolo dalla sceneggiatura, il ventunesimo, ovvero il settimo ... Leggi Tutto

Ripellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»

Lingua italiana (2024)

Ripellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso» Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] sempre dal testo drammatico, il critico lo ritiene a tutti gli effetti una sorta di «“materia grezza” da trasformare in spettacolo grazie all’azione della regia», che non è solo interpretazione o esecuzione, ma è a propria volta gesto creativo. Per ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gréco, Juliette
Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R....
TEATRO
Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. spetta un posto del tutto particolare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali