Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , invasione irachena del Kuwait - 28 febbraio 1991, cessate il fuoco dichiarato a Washington) fu al tempo stesso l’ultimo grande conflitto della Guerra fredda e il primo dell’età post-bipolare.
A livello militare una grande enfasi pubblica andò alle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che Basti pensare che l’aumento del livello del mare avvenuto nell’ultimo secolo è ancora piccolo rispetto agli effetti di marea. Nel caso ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] corso nel 1988 ai soli cinque nel 2008. Sono le guerre in Iraq e Afghanistan, quest’ultima con il suo corollario in Pakistan, e infine il conflitto in Darfur a rappresentare la percentuale maggiore delle vittime e della violenza che continua a essere ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Congo possiede.
Anche in tal caso le cause che hanno provocato un conflitto di così vasta portata sono in prima istanza di natura economica e politica, se con quest’ultima nozione intendiamo il modo particolare in cui la politica viene declinata in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] più o meno autonomo, o esser spartito in due parti. Il conflitto è esacerbato dal fatto che il Pakistan è un paese a stragrande e Pakistan, oggetto di vari episodi di guerra di cui l’ultimo serio è durato dall’8 maggio al 14 luglio 1999 (‘guerra di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della Prima guerra mondiale e Spagna, Italia ed Europa meridionale negli ultimi trent’anni.
Nel 2011 l’Italia accoglie 4,5 milioni di sotto l’effetto di gravi crisi economiche o di conflitti bellici, con la partenza degli stranieri (Libia e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . Proprio l''economico', d'altro canto, se in apparenza fornisce - con il moltiplicarsi e l'inasprirsi dei suoi conflitti - l'ultimo e più rilevante supplemento di legittimazione all'ordine politico dello Stato, costituisce anche il terreno su cui si ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] anche i rimpatriati, i richiedenti asilo, gli apolidi e gli sfollati interni; questi ultimi si possono trovare in tale condizione a seguito di disastri naturali o conflitti interni. Al momento sono più di 20 milioni le persone sotto l’assistenza dell ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] appare chiaro quale sia l'avversario ‛ideale' e ultimo della rivoluzione che vuole portare alla scomparsa dell'autorità. tr. it., pp. 256, 258, 259).
Alla fine del conflitto mondiale è stata operata una scelta a favore della scienza moderna, intesa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] incremento durato tutto l’arco del Novecento, si sia stabilizzato nell’ultimo decennio e abbia segnato una contrazione di quasi il 10% , Serbia:
Bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001-, Guerra in Afghanistan: Dopo l ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...