Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni di un sempre più forte sentimento islamico in Indonesia negli ultimi anni. Ciò è stato ancor più visibile in un contesto ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] essa vive in zone rurali e solo il 30% in centri urbani. Quest’ultimi, però, contano un’alta densità abitativa. Sono più di 40 le città internazionali impiegati nella missione Unmogip per monitorare il conflitto tra India e Pakistan.
L’India è anche ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] tensione) e con il Laos, con il quale, dopo un conflitto territoriale che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo fondamentale per il paese (circa il 6,4% del pil secondo gli ultimi dati) ed è in netta crescita: i sette milioni di turisti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] In realtà, come dall’Idea scaturisce la formula ideale, da quest’ultima deriva anche una formula politica, per la quale «il sovrano fa perseguimento di uno Stato nazionale qualora si trovi in conflitto con i diritti dei sovrani. Da parte sua Gioberti ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] .
Inoltre l’Arabia Saudita si è spesso proposta come mediatore in conflitti inter-arabi, come il conflitto libanese o il conflitto intra-palestinese. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati caratterizzati da contrasti tra sauditi e siriani sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dei vantaggi, si pone il problema della soluzione diplomatica del conflitto, cui si arriva parzialmente con la Pace di Camp David il 32,6% e l’agricoltura il 2,4%. Quest’ultimo settore è stato storicamente molto importante per l’economia israeliana, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , che volle includere in quello che fu il suo ultimo lavoro, l’antologia L’utopia della realtà (2005, l’utopia di un rapporto che per ora si realizza solo nel conflitto, come l’utopia dell’eguaglianza si realizza solo nella lotta per raggiungerla ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] un trattato di pace che sancisca la chiusura del secondo conflitto mondiale. Infine, si registrano tensioni anche nelle relazioni con più ottimismo al futuro è proprio il fatto che queste ultime siano tornate a crescere, e nettamente: nel 2010 si è ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] mezzi di informazione e in particolar modo della stampa, in gran parte ostile nei loro confronti. Quest’ultima tensione è sfociata talvolta in conflitto aperto tra il governo e i maggiori gruppi del settore informativo. Il primo ha accusato i secondi ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] tra Hezbollah e Israele verificatisi nel sud del paese. Nonostante l’obiettivo ultimo delle operazioni israeliane fosse quello di sradicare il ‘Partito di Dio’ dal Libano, il conflitto, durato un mese, ha causato circa 1500 vittime e ingenti danni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...