• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1316]
Archeologia [62]
Biografie [257]
Cinema [129]
Letteratura [122]
Fisica [97]
Arti visive [91]
Temi generali [85]
Storia [76]
Diritto [73]
Economia [43]

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] un piccolo tempio tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è 30, ma molto strette, da 0,70 m a 1 metro. Questa circostanza, dovuta probabilmente alle condizioni della cava, impose una ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] si passa in seguito ad alcuni di circa un metro e mezzo. Progressivamente perdono di funzionalità, e diventano forma di tubetti (kudatama) o di grosse virgole (magatama). Questi ultimi, forati sull'estremità più larga, s'intendono usati a fini ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] IB (Melka Kunturé), diverse centinaia di strumenti per metro quadrato. In molti siti queste forti concentrazioni di . e HWKE-3/5), e Olduvaiano evoluto B, l'ultimo dei quali caratterizzato soprattutto dalla presenza di bifacciali, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] "pensiero". La crisi della classicità Il cedimento avviene negli ultimi decenni del V sec. a.C.: l'artefice dell riconquistato davvero, chiede il lavorio dello storico che non misuri col metro del suo tempo, ma con quello dei fenomeni che indaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Pittore della Mesogeia. Anch'egli si mantiene in contatto con gli ultimi sviluppi, ma è più distaccato e non teme di apparire fuori stile a figure nere sviluppò una fermezza ed un metro monumentale. Con la crescente esperienza nell'uso dell'incisione ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] al taglio in pezzi solitamente di dimensioni superiori al metro quadrato, previa velatura con colle animali o resine naturali assimilazione con l'esistente. Questo è il campo in cui negli ultimi anni si sono spinte la ricerca e la pratica di cantiere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] In un caso la forma è rettangolare e la lunghezza supera il metro e mezzo. Ciò contrasta con l'immagine di una società di che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare semplicemente, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e hittito geroglifico che hanno permesso la decifrazione di quest'ultima lingua, e la ripresa degli scavi a Malatia (C. ma probabilmente con la parte superiore in mattoni) di due metri e mezzo di spessore; la cinta aveva un andamento irregolare ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] per i grafici e uno per le fotografie. Questi ultimi servono principalmente a inventariare i documenti (in quanto oggetti fotografie compare un apparato di riferimenti, costituito da un metro, una freccia indicante il Nord geografico e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sviluppo dell'umanità di Engels, intesa come unico metro per la classificazione e l'interpretazione dei dati archeologici corso dell'archeologia pre- e protostorica a partire dall'ultimo dopoguerra è stato la scoperta, effettuata nei laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali