Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] quel valore aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio le narrazioni sono tutte o storytelling o social.Sono d'accordo. Ci deve essere un ritorno alla narrazione. Dopodiché ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] sunto di un articolo pubblicato in riviste specializzate; Umberto Eco propose di sostituirlo con «sintesi concettuale», Claudio Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo che ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] mio rettangolo di cieloinscritto nel cerchio angustodel mio perimetro d’uomoIn questa categoria, le diverse specialità di gare di corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] antichi canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna lontana e palla di ferroin un beve orizzonteed è il grido d’amoreche mi unisce all’avvenireCarriera (Giuseppe Brunamontini)Con un ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] per fare un solo esempio classico, al gruppo delle cinque poesie che Umberto Saba scrisse, negli anni 1934-’36, sul calcio, ma che di gare sportive5. il tema sportivo è prisma, ci parla d’altro (di molto altro, di tutto quel «grumo» individuale ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di discografici.Il quel gruppo è stato spesso inserito anche Umberto Bindi (Bogliasco, Genova, 1932 – Roma 2002), che e soprattutto Tom Jones e Dionne Warwick.Altri suoi titoli Un ricordo d’amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] d’autore, metrica italiana, storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto , in uno sconfinato luogo «d’ogni luce muto». Poi comincia ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] sua epopea, alimentate dalla sintassi leggera e compassionevole del coautore Umberto Simonetta, suona perfetto. Un cognome ben diffuso nel Nord- rubato una lambretta.Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Vianello, Vamos a la playa dei Righeira o Gloria di Umberto Tozzi (giusto per citarne alcuni, cfr. «Rolling Stone dell’estate 2024, che riporta il popolo italiano a sognare follie d’amore in contrasto tra il brivido lungo la schiena della favela e ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a la stagione ., Francesco Petrarca, Storia della civiltà europea (a cura di Umberto Eco), Treccani.itTolkien J.R.R, The Fellowship of the ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. Richiamato alle armi per partecipare...