TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] a Torino, ora Convitto nazionale UmbertoI (1741), dei lavori per le chiese di Mongreno (1757) e Tavigliano, di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e conquista di Belgrado, insieme a vasti territori, dopo la battaglia di Zenta vinta da Eugenio diSavoia, a conclusione rivolta, quando ritengano che il sovrano leda i loro diritti; sistema di camere legislative con un esecutivo rafforzato. Per la ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Chiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo diSavoia, Iacopo di Boscorel balivo di Voyron, Antonio di Barge "iurisperitus et miles" eletto successivamente balivo diSavoia, Umberto de Sala miles, e infine i chierici Pietro di Chiaramonte, Giovanni ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] di pubblica utilità e beneficenza» per ricordare il 25° anniversario di matrimonio diUmberto e Margherita diSavoia per Selvatico iniziò la carriera parlamentare. Eletto deputato nel 1897, seguì i temi a lui cari, come la nuova legge sui maestri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] – che costituiscono la compagine aragonese – che egemonizza il Mediterraneo centro-occidentale, escludendo i Francesi dall’area mediterranea. Inoltre, il Ducato diSavoia, che si muove nell’orbita imperiale, si è rafforzato e costituisce un nemico ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e dell'Ordine al trono diUmbertoI (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e mescolò i partiti": ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Promosso nel 1863 luogotenente di vascello, compì con la fregata "Principe Umberto De Ferrari, Un nuovo modo di collocare i fanali di vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] per una reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso UmbertodiSavoia ed indicasse nel minore Vittorio Emanuele l'erede al che, sancendo la scelta in favore della monarchia, chiuse i residui spazi alle posizioni più avanzate.
Insieme con altri ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] presso il duca diSavoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza Umberto Chevreri – Antonio da Romagnano sondò, attraverso il figlio Amedeo, le reazioni di dell’alto e pieno medioevo. I suoi antenati, marchesi, ubicati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] entrambe le sue due mogli, Maria Luisa diSavoia e poi Elisabetta Farnese, duchessa di Parma, sono italiane.
Quest’ultima, che secolo la zarzuela cambia carattere, abbandonando via via i soggetti mitologici, storici e leggendari. Il musicista Antonio ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...