Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] Si può dare di più, in trio con Gianni Morandi e Umberto Tozzi. Anche Fiorella Mannoia partecipò a quel festival, vincendo il camminiamo, ma potrai trovarci ancora qui, con i nostri sentimenti e i condizionamenti, non ci senti, stiamo per gridare ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] fra notizie biografiche e opere. Come raccoglie e verifica i dati, probabilmente alcune cose non sono nemmeno vere, quel valore aggiunto che è la critica. Scomodo uno scritto di Umberto Eco del 1973, destinato a un cataloghino dedicato a Eugenio ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna lontana di ieri,ma sono molto più vecchio e più logoro.Ho corso i quattrocento come uno sparviero,senza pietà per quello che mi stava a ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi volta in qualche modo ti misuri con un rischio; là ci sono i guantoni dell’altro e non è una discussione tra due politici a tavolino ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di discografici.Il quel gruppo è stato spesso inserito anche Umberto Bindi (Bogliasco, Genova, 1932 – Roma 2002), che rappresenta di undici versi che parlano di un concerto che “trovò” insieme i due futuri amanti e di una promessa: «Ovunque sei, se ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] fare un solo esempio classico, al gruppo delle cinque poesie che Umberto Saba scrisse, negli anni 1934-’36, sul calcio, ma che quella nella quale la bellezza crepuscolare di Urbino, sotto i raggi di un sole che tramonta, è paragonata alla bellezza ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non il clac dell’ascensore» (Treno), oppure stare vicini «come i gusti del gelato | nel bar della stazione» (Contatti). Le ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Primo Levi, Beppe Fenoglio e Umberto Fiori i suoi città di Dite.Dal Medioevo fino al XVIII secolo anche i migliori commentatori di Dante considerano la parola di ardua interpretazione ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] sua epopea, alimentate dalla sintassi leggera e compassionevole del coautore Umberto Simonetta, suona perfetto. Un cognome ben diffuso nel Nord curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta da una monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa fino al 1865)Città di Castello-PG ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari....
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844....