Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] al vero ottenuta attraverso un metodo rigoroso è quanto avvicina di più i due mestieri, per altri versi molto distanti. Come per lo storico, una specie di «vertigine della lista», per dirla con Umberto Eco. Qui non si parla degli articoli in cui sono ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] che fosse una frase pronunciata da poco: risultavano coerenti i contenuti e il linguaggio. Europirla mi pareva una poco prima, era stato insultato il segretario federale Umberto Bossi definito testualmente “Europirla”».L’espressione non risulta ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] Berlin.EncDant = Enciclopedia dantesca, diretta da Bosco Umberto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 6 voll., , 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i tori per le corna; in cui si cammina col passo agile e ben battuto , edizione in 75 ebook, a c. di Umberto Eco, consultabile al link https://www.treccani.it/enciclopedia ...
Leggi Tutto
Centralità della poesia?Il punto interrogativo è d’obbligo, ma alcuni segnali lasciano ben sperare: la prima edizione del premio Strega Poesia, con un’eccellente cinquina – spiccano i nomi di Vivian Lamarque [...] e Umberto Fiori, due autentici maestri – e ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] fatti di carta ma di byte e di pixel, e per i quali si dovrà davvero pensare (ma sarà compito di una generazione successiva d'Amico: “Sono beato, che straordinari vantaggi…”. Controcorrente anche Umberto Eco, che nel 1984 scherzando su «L’Espresso» a ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] del fondatore, principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro UmbertoI di Savoia; il nome del centro derivava già da un personaggio eponimo dal nome simile), Mussolinia (nome dell’attuale ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] scrivere in modo chiaro e comprensibile (per esempio, un Umberto Albini). Oggi le collane tascabili dei classici sono morte o Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] se è così.Ecco l’incipit di Amour dure:Urbania, August 20th, 1885. I had longed, these years and years, to be in Italy, to come face massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel suo Dire quasi la stessa cosa. ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] e il grande pubblico del webRoma, Armando editore, 2023 Se non avete ancora letto I promessi sposi avete fatto male, ed è il momento di farlo.Umberto Eco “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari....
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844....