• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [5321]
Geografia [83]
Biografie [1019]
Storia [376]
Arti visive [284]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Diritto [87]
Musica [77]
Medicina [70]

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] in tutta la città. Dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre 1943), nonostante i tentativi di resistenza italiana, le forze tedesche s'impadronirono di Foggia, Manfredonia e Cerignola ma poi, sotto la costante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – MANFREDONIA – ARMISTIZIO – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] compiendo importanti trivellazioni. Le entrate dello stato derivano soprattutto dalla riscossione dei diritti doganali sulle merci commerciate con i paesi del golfo Arabico e con il Regno Unito (nel 1951 furono riaffermati gli accordi commerciali con ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – LEGA ARABA – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMĀN (12)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERUSALEMME (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] si estendono sulle colline e sui terrazzi dei dintorni, inframmezzati da aziende agricole, il cui scopo è di integrare i rifornimenti della città. La zona del M. Scopus, a NE della città, costituisce un territorio demilitarizzato, diviso tra Israele ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – ARMISTIZIO – GIORDANIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781) Umberto Toschi Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre [...] 1947, per costante notevole supero dei nati sui morti (incremento naturale pari a 14,7% nel quinquennio 1935-39), all'infuori che negli anni intorno al 1943 (in questo addirittura 1314 morti contro 1290 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAZA (XVI, p. 467) Umberto BONAPACE Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è [...] tuttora unita, attraverso una esigua fascia costiera (350 km2) alla provincia egiziana del Sinai. Nella città affluirono numerosi i rifugiati arabi dopo l'armistizio che segnò l'inizio del nuovo stato d'Israele. Durante le operazioni militari anglo- ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (1)
Mostra Tutti

EILAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Porto del Mar Rosso, nel golfo di ‛Aqaba, all'estremità meridionale dello stato d'Israele. Situato poco ad O del centro giordano di ‛Aqaba, ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della [...] il transito per il canale di Suez. All'importazione di petrolio fa riscontro l'esportazione di rame, fosfati e potassa verso i porti del Medio Oriente. Giacimenti di rame sono stati rinvenuti recentemente nella località di Timna, non lungi da E. e la ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – OLEODOTTO – BEERSHEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EILAT (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] The limits of growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972). Mesarović, M., Pestel, E., Mankind at the turning point: the second report to the Club of Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] quelle di quarta, si sono aggiunte le guerre ‘di quinta generazione’, i cultori della ‘netcentric warfare’, ecc. E non è detto che ci si fermi qui. Cyberterrorismo Umberto Gori Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] . È il caso dell’anteprima mondiale di alcuni sceneggiati di RAI Fiction. Ne abbiamo presentato uno, I colori della gioventù sulla vita di Umberto Boccioni e sul Futurismo, a Park Avenue e nei giorni successivi ne abbiamo presentati altri due alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Sotto l’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono i Francescani (1256) e i Domenicani (1258), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali