• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [5321]
Medicina [70]
Biografie [1019]
Storia [376]
Arti visive [284]
Religioni [151]
Cinema [125]
Letteratura [116]
Geografia [83]
Diritto [87]
Musica [77]

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] , nell'ospedale della Consolazione, poi nel policlinico Umberto I. Dal 1897, conseguita la libera docenza in clinica è detto che ha insegnato più dal tavolo operatorio che con i suoi scritti. In effetti il numero delle sue pubblicazioni, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

D'URSO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

D'URSO, Gaspare Giuseppina Bock Berti Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] all'ideazione di un nuovo piano organizzativo, e all'impianto di una vera struttura didattico-scientifica nella sede del policlinico Umberto I. A Roma il D. inaugurò anche un primo corso libero di semeiotica chirurgica e progettò un "laboratorio" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'URSO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Roberto Vincenzo Cappelletti Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] , prima nell'ospedale di S. Giacomo, poi nel Policlinico Umberto I. Nello stesso tempo, esplicò anche l'attività di assistente e 1944. Morì a Roma l'8 agosto 1948. I suoi contributi scientifici riguardano campi diversi della chirurgia scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDONE SPERMATICO – LAMINECTOMIA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

Polimeni, Antonella

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata  in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] sanitario, direttrice del Dipartimento ad attività integrata testa collo del Policlinico Umberto I di Roma e presso l'Università di Roma La Sapienza, è professoressa ordinaria di Malattie odontostomatologiche, presidentessa del Collegio nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – PROTESI DENTARIA – BIOTECNOLOGIE – ODONTOIATRIA – MEDICINA

Aiuti, Fernando

Enciclopedia on line

Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] (dal 2010 professore emerito), ricoprendo dal 1985 al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. Singolare figura di medico attivista, fondatore dell'Associazione nazionale per la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – SISTEMA IMMUNITARIO – ALLERGOLOGIA – IMMUNOLOGIA – URBINO

Mandelli, Franco

Enciclopedia on line

Mandelli, Franco Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] ’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Dal 2012 è stato Primario emerito di Ematologia del Policlinico "Umberto I" di Roma. Le sue ricerche sono incentrate sulla cura delle leucemie e dei linfomi e gli hanno permesso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGO – MEDICINA – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelli, Franco (1)
Mostra Tutti

Carducci, Agostino

Enciclopedia on line

Medico italiano (Isoletta, Arce, 1873 - Roma 1970), primario degli Ospedali Riuniti di Roma e direttore del Policlinico Umberto I (1944-48) e dell'Ospedale di S. Spirito (1949-54), ha contribuito con i [...] suoi studî all'individuazione della febbre eruttiva, o esantematica, del Mediterraneo (malattia di C., che oggi è inquadrata tra le rickettsiosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ARCE

ospedale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ospedale Francesca Vannozzi La fabbrica della salute L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] o collegati alla chiesa. Del resto la Chiesa ha tra i propri compiti quello della carità e della misericordia, e quello o in tutto collegati fra loro. È il caso del Policlinico Umberto I di Roma, ideato dal clinico Guido Baccelli (e costruito su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] nell'anno accademico 1955-56 e affidato come incarico annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato in una struttura annessa al padiglione ospedaliero fornita di un'aula, una biblioteca, locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] alla casistica della clinica chirurgica (Ospedale al policlinico Umberto I, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: sua casa di Trevi, dove morì il 31 genn. 1955. Bibl.: I clinici italiani nella cattedra e nella vita (medaglioni), Milano 1928, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali