• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [148]
Storia [112]
Arti visive [46]
Religioni [20]
Diritto [19]
Geografia [13]
Musica [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [7]
Italia [9]

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all'intervento di Amedeo di Savoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

CULLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] , in Atti del XXII Congresso Internaz. degli Americanisti, II, Roma 1928, p. 148. Arte. - Inventarî dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto di Savoia per la nascita del principe ereditario. (V. tavv. XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – ARCIPELAGO MALESE – UMBERTO DI SAVOIA – SIMONE MARTINI – ASIA CENTRALE

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] 'Isère tra la frontiera della Savoia e la chiusa di Voreppe, nel punto in cui il cono di deiezione del Drac respinge l' era stato ceduto da Umberto II al re di Francia come appannaggio dell'erede del trono. Appunto Umberto II aveva creato in Grenoble ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti

CAVA dei Tirreni

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Umberto I, è caratterizzata dalla successione di di Masaniello, per cui Tommaso di Savoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca di - maestro di papa Urbano II: gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – RIFORMA CLUNIACENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVA dei Tirreni (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] frontiera, in reciproco atteggiamento difensivo. Italiani: gruppo armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, gen. A. Guzzoni, corpi I, IV, alpino;1a armata, gen. P. Pintor, corpi II, III e XV, complessivamente 22 divisioni e unità varie con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ALTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] , Alveredo, Tancredi, Umberto e Ruggero. Insufficiente di Savoia - e premorti più figli. Dei maschi, a lui, morto nel 1101, sopravvissero Simone, che gli successe nella contea sotto la reggenza della madre Adelaide e morì nel 1105; e Ruggero II ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II DI BARCELLONA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA (4)
Mostra Tutti

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] e si spingevano nella Bresse e nel Bugey, i rapporti coi Savoia, per ragioni politico-territoriali si fecero asprissimi e i Delfini si appoggiarono per resistere loro, ai re di Francia. Umberto II, ultimo dei La Tour, lasciò il Delfinato nel 1349 al ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] , duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia). Bibl.: G. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca di Aosta, già re di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

NOVALESA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALESA Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Teresa FERRERO Anna Maria BRIZIO . Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] concessioni e la protezione largamente accordategli dai Savoia. Alla serie dei priori, durata sino Umberto I di Torino. L'abbazia consta oggi d'un complesso di I, II, Roma 1898-1901. Altri documenti si conservano nell'archivio di stato di Torino. ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – COLLE DEL MONCENISIO – LUDOVICO IL PIO – FLORO DI LIONE – VALLE DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALESA (1)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] sposa al conte Oddone di Savoia, figlio del conte Umberto Biancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la storia della casa di Savoia nel nostro paese. Oddone e Adelaide ebbero varî figli; tre maschi: Pietro, Amedeo e Oddone II; e due femmine ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali