• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [148]
Storia [112]
Arti visive [46]
Religioni [20]
Diritto [19]
Geografia [13]
Musica [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [7]
Italia [9]

SARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCO, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Savoia in Piemonte. Dopo gli studi umanistici condotti dietro la supervisione della madre, Saracco si laureò in legge all’Università di dramma dell’assassinio di Umberto I avvenuto a multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE III – GIAMBATTISTA GIULIANI – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PELLOUX, Luigi Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Luigi Girolamo Costanza D'Elia PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin. Il [...] in Francia; rientrato in Savoia nel 1828, fu sindaco (poi maire) di La Roche dal 1841 fino passare la mano. Su sua indicazione Umberto I diede l’incarico a Saracco. dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CESARE RICOTTI MAGNANI – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

Torquato Tasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] della corte, ottenendo la protezione delle sorelle del duca Alfonso II e stringendo amicizia con i letterati ferraresi, da Pigna a fugge a Torino presso i Savoia. Tornato a Ferrara nel 1579, in occasione delle nozze di Alfonso d’Este con Margherita ... Leggi Tutto

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di Crimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e sull'opera del Cavour.Aggravatesi le sue condizioni di di Italia l'avevano eletto presidente o membro onorario e Umberto A. C., in Ateneo veneto, n. s., II (1964), 1, pp. 41-54; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Costantino Umberto Levra NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia nuova sede di Londra, di importanza fondamentale, con il titolo di conte concessogli il 21 dicembre 1882 da Umberto I. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GIAN BERNARDO DE ROSSI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Massimiliano a Innsbruck e per l’imperatore Rodolfo II a Praga; a Praga trascorre gran parte della propria esistenza il DeVries, lavorando però anche per i Savoia o per il re Cristiano IV di Danimarca; Reichle infine è attivo a Bressanone per ... Leggi Tutto

Il Seicento: Gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] dello Stato. Né il Granducato di Toscana, né il piccolo Ducato dei Savoia possono, per dimensioni, essere paragonati reggenza di Cristina – che prelude però alle riforme “assolute” poi realizzate da Vittorio Amedeo II. Le Repubbliche di Venezia ... Leggi Tutto

Dai Comuni alle Signorie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] 1259. Simile è l’esperienza di Oberto dei Pallavicini, che trasforma la funzione di vicario di Federico II in una diretta signoria su alcune dissolta tra 1290 e 1292 per la reazione dei Savoia e dei Visconti. Pur avendo mostrato la permeabilità delle ... Leggi Tutto

L’unificazione italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] di Mantova; all’Impero francese vengono cedute Nizza e la Savoia; 2) le insurrezioni che scoppiano tra aprile e giugno 1859 nei Ducati di Parma e di ottobre 1860, a Teano, Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II, re del nuovo Regno italiano, e gli ... Leggi Tutto

Felix Austria: l’Impero asburgico da un “fanciullo ignudo” a “Praga magica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] poi, con i signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina di Francia, matrimonio per procura e ancora oggi, il suo Carlo. I “parenti poveri” di Filippo II Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo diventa più piccolo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali