• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [413]
Storia [112]
Biografie [148]
Arti visive [46]
Religioni [20]
Diritto [19]
Geografia [13]
Musica [11]
Europa [9]
Storia delle religioni [7]
Italia [9]

BIANCA LANCIA

Federiciana (2005)

BIANCA LANCIA RRenato Bordone Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura. Secondo il coevo Annalista [...] con Beatrice di Savoia viene indicato come "Manfredus Lancea", ma lo fu in ogni caso di lì a poco Regno di Sicilia, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992 (in partic. i contributi di E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e di Manfredi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ISABELLA D'INGHILTERRA – GRUPPO DI PRESSIONE – BEATRICE DI SAVOIA – MARCHESI DEL VASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA LANCIA (2)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IV, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] stati avviati allo stato ecclesiastico e già forniti di benefici. Umberto morì giovane ancor prima del padre (ca Storia della monarchia di Savoia, II, Torino 1841, pp. 1-64; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia..., II, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – NUOVO TESTAMENTO – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BERTOLE' VIALE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLE' VIALE, Ettore Gian Paolo Nitti Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario Emanuele II, fu inviato a Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono di Umberto I. Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLE' VIALE, Ettore (2)
Mostra Tutti

AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di ** Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] ebbe dal duca la carica di maresciallo di Savoia, insieme col conte di Gruyère. Nel 1467 soffocò ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma s.d., pp. 2-3, 18, 24, 47; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscellanea di storia italiana, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO IX, DUCA DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUIGI XI DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – FILIPPO DI BRESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] dei principi furono celebrate a settembre nel Castelnuovo a Napoli, contemporaneamente con quelle di Maria, figlia del D. e di Beatrice d'Angiò, con il delfino Umberto II di Vienne. In quest'occasione furono concessi al D. altri feudi redditizi, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III di Savoia s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. 323, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di una sorta di di di di di Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I di Savoia a cura di L. Ponziani a cura di M. Costantini di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adelàide contessa di Savoia

Enciclopedia on line

Adelàide contessa di Savoia Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, [...] a Canossa (1077). Seppe difendersi validamente, rimasta vedova di Oddone, dai signori vicini e contro Asti, che per due volte distrusse (1070, 1090), salvando il nucleo del futuro dominio sabaudo in Piemonte, che fu raccolto dal nipote Umberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – UMBERTO II – ENRICO IV – PIEMONTE – CUORGNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide contessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Seyssel, de

Enciclopedia on line

Antica famiglia della Savoia, discendente da Umberto II, signore di Aix (1200 circa); la leggenda parla di una derivazione dal romano Gaio Sestilio. Si divise in numerosi rami; il primogenito si estinse [...] (dove morì nel 1460 circa) e i generali Sigismondo (1617-1692), e Vittorio Amedeo (1679-1754), comandante della cittadella di Torino (1731), poi (1749) governatore della città. Il membro più illustre dei S. fu però Claudio (v.), arcivescovo, uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – UMBERTO II – MORIANA – SAVOIA – CAIRO

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso

Enciclopedia on line

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia di Umberto II conte di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VI re di Francia, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali