• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [2658]
Medicina [39]
Biografie [681]
Storia [289]
Arti visive [201]
Religioni [136]
Letteratura [57]
Diritto [56]
Geografia [42]
Musica [52]
Storia delle religioni [39]

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e di direttive), Milano 1935, p. 173; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, p. 234; II, p. 492; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° guerra mondiale, Roma-Bari 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] medicina sperimentale, XVI [1946], pp. 275-318; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, annuale a T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato in una struttura annessa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] sua gente, a cura di A. Neri, Arezzo 2005, p. [30]; Panorama biografico degli italiani di oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 901; Enc. delle scienze e delle tecniche, f. 36, Firenze 1964, p. 23; Grande Diz. enciclopedico UTET, XI, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 1938 divenne aggregato clinico al V padiglione del policlinico Umberto I ai sensi della convenzione fra il Pio Istituto di pp. 4059-4065, in collab. con E. Cecchi et al.; Studi(, II, Risultati con l'impiego di fibrina, ibid., LVI [1965], pp. 323- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] fu responsabile del padiglione pediatrico Maria Pia del policlinico Umberto I, strutturato in un reparto lattanti, uno medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 297, 302, 391-393; II, pp. 504 s.; Annuario pediatrico italiano 1978, Padova 1978, pp. 122, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] tra muscolatura e vasi; legature viventi, in Arch. italiano di ginecologia, II [1907], pp. 187-194; Dei gangli nervosi autonomi dell'utero, L. lasciò alla Biblioteca medica statale del Policlinico Umberto I di Roma un patrimonio di circa 1000 volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] pp. 525-56; Di tre celosomi umani, ibid., s. 2, II (1862), pp. 225-78; Sulla duplicità congenita della milza, ibid di medicina e rettore dell'università di Bologna, venne insignito da re Umberto I dell'Ordine mauriziano. Morì a Bologna il 17 dic. 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

CARPI DE RESMINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARPI DE RESMINI, Umberto Camillo Sacerdoti Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] Il pneumotorace artificiale nella cura della tubercolosi polmonare (in La tubercolosi dal punto di vista clinico e sociale, II, Milano 1925, pp. 243-296), mentre gli aspetti semeiologici della collassoterapia, alla luce dei classici principi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] I risultati lontani delle cure istituite nel 1911 al Sanatorio popolare milanese Umberto I, ibid., pp. 197-200; Il costo di esercizio A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] concesso dall'amministrazione ospedaliera del policlinico Umberto I, adeguatamente ampliato e trasformato. 97-145; Sulla diagnosi delle steatorree, in Rassegna italiana di gastroenterologia, II [1956], pp. 425-449), il G. recò un contributo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali