• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [102]
Storia [38]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Teatro [12]
Cinema [11]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [10]

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] autrice dei celebri dialoghi drammatici che costituiscono l’unica produzione “teatrale” dell’alto Medioevo. Rosvita, di famiglia probabilmente nobile, nel 950 ha forse occasione di assistere presso la corte degli Ottoni a un incontro con delegati di ... Leggi Tutto

La novellistica e altre forme di narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] dei quali ricordano il Decameron (come la satira anticlericale, la beffa, amori tragici e lieti, le virtù dei nobili). Alcune novelle sono ambientate in città siciliane (Trapani, Catania) e campane, sospese tra la realistica descrizione dei luoghi ... Leggi Tutto

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] classicistica che avrebbe costituito l’argine al barocco in difesa di una poesia più equilibrata e impegnata, erede della nobile tradizione poetica rinascimentale. Oggi insomma si tende a non schematizzare e a leggere invece le singole posizioni come ... Leggi Tutto

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] in voga tra i letterati spagnoli, ma soprattutto si legittima la pittura di tranches de vie, innestata entro la più nobile pittura di storia, in polemica con un teorico come Vicente Carducho. Nel genere prediletto dei bodegones e delle cocinas, di ... Leggi Tutto

Maria di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] di Maria: si ipotizza siano stati scritti attorno al 1160-1170 e, secondo il prologo, sono dedicati a un nobile re (v. 43), identificato con Enrico II Plantageneto. Solo il manoscritto di Londra, British Library, Harley 978 (comunemente siglato ... Leggi Tutto

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] , padre dei talismani, custode dei prodigi, perfetto nelle forze, fuoco divenne terra, separa la terra dal fuoco, il sottile è più nobile del denso. Con mitezza e decisione sale dalla terra al cielo e discende alla terra dal cielo, e in esso vi è la ... Leggi Tutto

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] in rapporto sesquialtero (3:2). I due di peso medio […] risultarono in rapporto sesquiottavo (9:8). (I, 34) Quanto è più nobile la scienza musicale nella conoscenza della sua teoria che nell’esecuzione e nella prassi! Tanto quanto il corpo è superato ... Leggi Tutto

MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

di Giuseppe Sircana Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera. A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] regalità dei Savoia e aspirava a qualcosa di più nobile, di più alto. Desiderava coltivare la sua vena Napoli l’11 maggio. Nel 1937 si recò insieme con il principe Umberto in visita ufficiale in Libia e negli anni successivi tornò altre volte ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ELISABETTA DI BAVIERA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia (4)
Mostra Tutti

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] e saziarsi con vuote immagini, simili a cibi dipinti: istruiamoci con questa salutare occupazione, davvero liberale e nobile. Se proviamo piacere per la straordinarietà degli spettacoli e per la bellezza, aspiriamo a vedere quella Sapienza che ... Leggi Tutto

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] medio-bassi. Nel primo caso l’abbassamento parodico viene ottenuto ponendo un eroe cavalleresco in una situazione poco nobile; nel secondo è al contrario un personaggio umile che pretende di assumere comportamenti cavallereschi. Ma il processo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali