• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [102]
Storia [38]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [17]
Diritto [15]
Teatro [12]
Cinema [11]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [10]

L’Impero asburgico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] finanziario concepito da Maria Teresa e dal cancelliere di corte e di Stato Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg – un nobile moravo di grande capacità politica e di notevole levatura intellettuale – è l’aumento immediato (60 percento) del gettito delle ... Leggi Tutto

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] religiosi Holbein conferisce un saldo ed equilibrato impianto compositivo che prevale sull’intenso realismo dei particolari; la nobile ampiezza delle forme conferisce ai volumi uno stacco monumentale che rompe la tradizione tardogotica. I ritratti e ... Leggi Tutto

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino, del nobile Vettor Grimani e del doge Andrea Gritti, egli viene coinvolto in un articolato progetto culturale finalizzato alla celebrazione della ... Leggi Tutto

Wolfgang Amadeus Mozart

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] opera buffa La finta semplice e per Vienna il Singspiel Bastien und Bastienne. Nelle sue peregrinazioni Mozart conosce potenti, nobili, regnanti, ma soprattutto tanti musicisti: entra così in contatto “dal vivo” con il mondo musicale europeo e le sue ... Leggi Tutto

Esplorazioni e scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] del “mondo bambino”, trovato da poco, è nei Saggi del filosofo francesce Montaigne: egli avrebbe voluto che quella “così nobile conquista” fosse stata compiuta da Alessandro Magno o dai Romani per non essere svilita e imbarbarita, come era avvenuto ... Leggi Tutto

Antonello da Messina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] Antonello realizza molte opere che la casualità storica ha provveduto a distruggere in blocco: nel 1461 dipinge per il nobile messinese Giovanni Mirulla una Madonna col Bambino; nel 1462 esegue per la confraternita di Sant’Elia dei Disciplinati di ... Leggi Tutto

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] gruppo di armati. Sotto le mura di Parigi è ferita. Ritenta l’impresa, ma il 24 maggio 1430 è fatta prigioniera dal nobile borgognone Giovanni di Lusemburgo, che la vende agli Inglesi per 10 mila scudi d’oro. Processata dal vescovo Cauchon, conte di ... Leggi Tutto

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] musica, non più racchiuso nell’ambito ristretto dei teorici o dei dotti, ma diffuso tra le classi sociali sia dei nobili, sia dell’alta borghesia; ciò comporta la richiesta, da parte dei nuovi appassionati – che sono comunque dilettanti –, di codici ... Leggi Tutto

Sannazaro e il romanzo pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] le quali trasferisce il genere bucolico dall’Arcadia al golfo di Napoli. Muore nel 1530 a Napoli nella casa della nobile Cassandra Marchese, che ne ha confortato la vecchiaia. È sepolto nella chiesetta di Santa Maria del Parto, fatta costruire dall ... Leggi Tutto

La Monarchia di Luglio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] Luigi Filippo, che si dichiara e desidera essere “nazionale” e “cittadino”, come espressione della borghesia in ascesa, sebbene ancora nobile. Fin dalle sue origini rivoluzionarie e dal suo esito monarchico, il regime è dotato di un’ambivalenza solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
ira
ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali