• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [194]
Storia [148]
Arti visive [53]
Geografia [19]
Religioni [21]
Diritto [21]
Musica [15]
Europa [12]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (XXX, p. 956) Enzo PISCITELLI Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo [...] (Kenia), ereditò da lui il titolo di duca d'Aosta. Esonerato dal comando militare per un incidente politico, durante la luogotenenza di Umberto di Savoia, si trasferì all'estero dopo la caduta della monarchia e morì a Buenos Aires il 29 gennaio 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO DI SAVOIA – BUENOS AIRES – DANIMARCA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (2)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] ; qualunque possibile speculazione in tal senso fu però messa a tacere dalla nascita, nel settembre 1904, di Umberto di Savoia (il futuro Umberto II, il ‘re di maggio’). L’anno successivo, gli Aosta di Emanuele Filiberto traslocarono a Napoli – nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

Umbèrto II re d'Italia

Enciclopedia on line

Umbèrto II re d'Italia Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] benedettina di Altacomba; tra le sue volontà testamentarie figurano il lascito al papa della Sacra Sindone, conservata nel Duomo di Torino, e allo Stato italiano dell'Archivio storico di Casa Savoia, da conservare nell'Archivio di stato di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ALBERTO I DEL BELGIO – PRINCIPE DI PIEMONTE – SACRA SINDONE – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto II re d'Italia (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di denaro, in favore di Amedeo VI; il ramo d'Acaia cessò con l'ultimo discendente legittimo di Filippo, Ludovico. Per la genealogia dei Savoia da Umberto I ad Amedeo V v. la tavola genealogica 5; le tavv. 6 e 7 dànno i rami di Acaia e di Vaud. Nella ... Leggi Tutto

Umbèrto III il Beato conte di Savoia

Enciclopedia on line

Umbèrto III il Beato conte di Savoia Figlio (n. 1135 circa - m. 1189) di Amedeo III; assunse il governo alla partenza del padre per la seconda crociata (1147). Gli successe l'anno dopo, coadiuvato dal vescovo di Losanna, Amedeo di Hauterive. Noto per il suo fervore religioso, fu anche attivo in politica: lottò contro Federico Barbarossa che favoriva l'espansione del vescovo di Torino, e anche per questo, durante lo scisma, parteggiò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO III – HAUTERIVE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto III il Beato conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] . de Statist. du Départ. de l'Isère, IV, VII, 1904; D. Carutti, Il Conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i Conti di Vienna, in Boll. stor. bibl ... Leggi Tutto

SAVOIA, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] occupare le Isole Curzolari prima dell'armistizio, attraversando col suo esploratore Sparviero zone singolarmente insidiose, gli fece conferire l'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 fu promosso contrammiraglio e dal 1934 è ammiraglio di squadra. ... Leggi Tutto

SAVOIA, Umberto di, conte di Salemi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Umberto di, conte di Salemi Nato a Torino il 22 giugno 1889 dal principe Amedeo duca d'Aosta e dalla sua seconda moglie principessa Maria Letizia Napoleone, morto all'ospedale [...] militare di Crespano Veneto il 19 ottobre 1918 per malattia contratta sul Monte Grappa. Entrato in guerra volontario come semplice soldato, combatté in prima linea coi bombardieri, fu promosso in seguito ... Leggi Tutto

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e di Berengario, iconico simbolo della monarchia italiana più antica. Fonti e Bibl.: N. Bazzetta De Vemenia, I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I, Milano 1923; I discorsi della Corona con i proclami alla nazione dal 1848 al 1936, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

Hautecombe

Enciclopedia on line

Hautecombe Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] ° sec., in località detta Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III di Savoia al cugino abate Amedeo di Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti di Savoia da Umberto III (m. 1189) ad Amedeo VII (m. 1391). Il figlio di quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONTI DI SAVOIA – CISTERCENSE – UMBERTO III – BENEDETTINI – UMBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hautecombe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
umbèrta
umberta umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
pettinatura s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali