• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [169]
Arti visive [138]
Storia [75]
Archeologia [68]
Europa [33]
Italia [31]
Religioni [37]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [22]

TIGNOSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno) Carla Frova – Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] dottrina platonica delle idee nel pensiero di N. Tignosi da Foligno, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. Atti del IV Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1967, pp. 533-565; M. Sensi, N. Tignosi da Foligno. L’opera e il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DE’ MEDICI

MONTIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIROLI, Giovanni Raffaella Catini MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] . 2931-2977; W. Oechslin, Luigi Canina, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 100; R. Sabatini, Teatri umbri. Nel duecentesimo anno dell’apertura del teatro F. Morlacchi di Perugia, Perugia 1981, pp. 119-121; A. Del Bufalo, Il ... Leggi Tutto

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] (1880-1930), Perugia 1978, ad ind.; Luisa Spagnoli. Scritti e testimonianze, Roma 1979, pp. 250 s.; L. Ranieri Honorati, Gli umbri nella storia del volo, Perugia 1984, pp. 1013 e 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

TANARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò) Stefano Magagnoli – Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] , Il liberalismo moderato bolognese e la Conferenza economico-morale nei rapporti epistolari fra L. T. e i liberali marchigiani e umbri (1846-47), in Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, XII-XIII (1967-1968), pp. 3-69; A. Bertondini - G ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SAN PIETRO IN CASALE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] ), pp. 11, 53, e XXXIII (1935), pp. 38 s.,56, 84; Cronaca inedita di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), fasc. 2-3, pp. 103, 105 ss.,118, 121 s., 130; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno) Federico Zeri Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ,in La critica d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso da Foligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre argomenti umbri, ibid., XLVIII (1963), pp. 36-39; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 577 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI DOMENICO DA MONTEPULCIANO – PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – LORENZO DA VITERBO – ANDREA DA BOLOGNA

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] morali e lettere, 1941-42, pp. 435-442; Id. O. A., Torino-Milano 1941 (con bibl.); R. Micaletti, I Grandi umbri: O. A., in Rass. di cultura militare, VIII (1942), pp. 1480-1486; Ministero degli Affari Esteri, Comitato per la documentazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

PASCOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Alessandro Maria Pia Donato PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] 1965; C. Fabro, Il cartesianesimo di A. P. (1669-1757), in Storia e cultura in Umbria nell’età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del VII Convegno di studi umbri… 1969, Perugia 1972; V.I. Comparato, A. P., Magliabechi e il meccanicismo a Perugia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAGLIABECHI – TEOLOGIA SCOLASTICA – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE DEL PAPA – VINCENZO VIVIANI

PAOLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLONI, Francesco Nunzio Dell’Erba – Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini. Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] . Nasi Zitelli, Roma 1983, p. 16; V. Marrone - T. Nanni, Istruzione e coscienza politica nell’età giolittiana su due periodici umbri: 'La Turbina' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] di S. C., in Archiginnasio, XXV (1930), pp. 269-279; P. Pizzoni, Scienziati umbri, in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXVII(1940), pp. 194 s.; A. Mercati, Lettere di scienziati dall'Archivio Segreto Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali