• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [517]
Fisica [66]
Archeologia [51]
Arti visive [44]
Geografia [42]
Temi generali [39]
Biologia [37]
Medicina [35]
Ingegneria [30]
Chimica [28]
Storia [28]

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] o escludono la possibilità della presenza di una specie in un dato ambiente, sono la temperatura, l’acqua, l’umidità relativa, la possibilità di riparo per gli organismi terrestri, il pH del mezzo e la disponibilità di ossigeno per quelli acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] un reddito molto maggiore. Il successo della coltivazione dipende dal governo della temperatura (l’optimum è 20-22 °C), dell’umidità relativa (80-85%) e dell’aerazione, dal controllo dei parassiti animali (insetti) e vegetali (batteri e f.) e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] termometri comanda, mediante servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato. R. di velocità I dispositivi usati per la regolazione della velocità nelle macchine motrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

igroscopico

Enciclopedia on line

Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] i.: torsioni o tensioni si determinano nei vari tessuti del pericarpo, i quali, a seconda del tenore di umidità relativa, si gonfiano o si contraggono in misura diversa, proporzionata allo spessore e alla composizione chimica delle membrane cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA FISICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO SOLFORICO – ADSORBIMENTO – IMBIBIZIONE – DEISCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igroscopico (2)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] Rend. della R. Acc, delle sc. fis. e mat. di Napoli, XIV (1875), 4, pp. 63-71; Azione della temperatura, della umidità relativa e della luce sulla traspirazione delle piante, ibid., XVII (1878), 5-6, pp. 56-70; Sulla malattia dei cavoli apparsa negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

FITOTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOTRONE Gaspare MAZZOLANI . Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] 20 grandi condizionatori d'aria che possono fornire continuamente aria a diverse temperature e a diversi gradi di umidità relativa e da apparecchiature che permettono il controllo della durata, qualità e intensità della luce, della vorticosità dell ... Leggi Tutto

piante C4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante C4 Amedeo Alpi Specie vegetali – mais, canna da zucchero e alcune dicotiledoni come l’Amaranthus – in cui il primo prodotto stabile formato a seguito della organicazione della CO2, è un acido [...] carbonio consumato nella fotorespirazione e quello fissato tramite la fotosintesi. Alle alte temperature, inoltre, l’umidità relativa dell’atmosfera diminuisce comportando un aumento del vapore acqueo traspirato dalle foglie; le piante possono allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – UMIDITÀ RELATIVA – CICLO DI CALVIN – ACIDO ORGANICO – OSSALACETATO

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] condizioni insolite (temperatura mite, sufficiente umidità) intervenute a risvegliare l’attività nominale per distinguerlo dal c. reale che confronta il potere di acquisto relativo tra due valute tenendo conto del livello dei prezzi nei due paesi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] , quali il freddo, il gelo, l’eccesso di umidità e simili, a processi industriali (gas e polveri dannose ., la talassemia o anemia mediterranea è una m. genetica relativamente frequente nel bacino mediterraneo (molto frequente in Sardegna e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] alle esigenze specifiche delle specie in relazione all’umidità, le proprietà fisiche del suolo, la epoca), è l’effetto di processi di differenziazione interni e relativamente spontanei, che sembrano essersi sempre associati allo sviluppo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE
1 2
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
ùmido
umido ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: i panni sono ancora u., non si sono ancora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali