• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [1573]
Fisica [156]
Arti visive [152]
Chimica [110]
Geografia [112]
Archeologia [115]
Medicina [105]
Botanica [98]
Industria [91]
Biologia [87]
Ingegneria [92]

FERRARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Tommaso Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] , pittura e scultura. A lui si devono la progettazione e la decorazione con stucchi e affreschi, danneggiata dall'umidità già ai tempi del Di Marzo, della cappella della Maddalena nella navata smistra della chiesa madre di Castelvetrano. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valtellina Casera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valtellina Casera DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, e ricavato da latte vaccino parzialmente scremato di bovine alimentate [...] contenitori chiusi in cui si conserva il prodotto può essere inserita qualche zolletta di zucchero per assorbire l’umidità. Per approfondire Scheda prodotto: Valtellina Casera DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di telai a molla regolabili. Quando l'ambiente in cui si trovano le pitture da staccare è saturo di umidità, e tale umidità non è eliminabile per la presenza di falde freatiche nel terreno, non possono venir impiegate le colle normali solubili ... Leggi Tutto

Lanzarote

Enciclopedia on line

Lanzarote Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] di coltura, detta enarenado (consistente nel coprire il seminato con ceneri vulcaniche, nei cui vacuoli si condensa l’umidità notturna). La risorsa principale è il turismo. Prende il nome dal navigatore di origine genovese Lanzarotto Malocello, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LANZAROTTO MALOCELLO – FUERTEVENTURA – ARCIPELAGO – CEREALI – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzarote (1)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] peso proprio delle terre è variabile entro ampi limiti con la natura delle terre stesse e aumenta col loro grado di umidità e di costipamento; esso può facilmente determinarsi caso per caso, pesando un campione della terra in esame. Anche l'attrito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

PEROSSIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROSSIDI Sergio FUMASONI . Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico. Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] stabili allo stato secco anche a caldo; formano però tutti acqua ossigenata (p. di idrogeno) sia con l'umidità atmosferica, sia in soluzione acquosa: (dove Me = metallo); ciò impartisce alle soluzioni di p. proprietà ossidanti; in contatto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE – SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSSIDI (1)
Mostra Tutti

GILAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GILAN (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] e gli acquitrini della piana costiera, ampia specie in corrispondenza del delta del Sefīd Rūd. Il clima è caratterizzato da forte umidità e piovosità; malsano d'estate, specie nelle zone basse, è reso poco gradito anche d'inverno dal soffio del bād ... Leggi Tutto

NOSTOCACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTOCACEE Luigi Montemartini . Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, [...] riunite in catenelle o coroncine secernenti una quantità di gelatina che tutte le avvolge e che forma, nei luoghi umidi, dei grumi gelatinosi che possono raggiungere anche le dimensioni di uno e più centimetri. Tali grumi seccano all'asciutto senza ... Leggi Tutto

PROLIFERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLIFERAZIONE Cesare Sibilia . Fenomeno per cui da cellule o organi vegetali, per via agamica, si producono altre cellule od organi. In senso lato sono quindi proliferazioni le iperplasie (etero- ed [...] la pianta. Più interessanti sono le ultime, che rientrano nei fenomeni patologici del gruppo delle iperplasie (v.), e che sono prodotti da stimoli fisici (umidità), meccanici (ferite), biologici (parassiti) e chimici (azione di varie sostanze). ... Leggi Tutto

assideramento

Dizionario di Medicina (2010)

assideramento Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] e per un’insufficienza relativa corticosurrenale; i disturbi sono favoriti da particolari condizioni atmosferiche (vento, tormenta, umidità) e ancor piú dalla fortuita immersione in acqua, dalla concomitante vasodilatazione periferica provocata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 158
Vocabolario
umidità
umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...
umidire
umidire v. tr. [der. di umido] (io umidisco, tu umidisci, ecc.), fam. – Inumidire: u. la biancheria da stirare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali